GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] 'istitutodi sua religione. La lettera è considerata autentica dallo Zaccaria (II, p. 420), ma interpolata in un secondo tempo da qualche avversario dei gesuiti. R.G. Villoslada (p. 251), al contrario, la ritiene apocrifa, pur considerandola operadi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] di Milano ristampò il Museo Pio Clementino in una versione in 4°, mentre i quattro volumi delle Opere Rivista dell’Istituto nazionale d’ di Papa Clemente XIV. Religione, politica, cultura. Atti del Convegno, Santarcangelo di Romagna... 2005, a cura di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] benignità solete dare a coloro che solamente promettono di bene operare, come, che niente o poco giovino alla , Cultura politica e religione nella pubblica «storiografia» veneziana del '500, in Bollettino dell’Istitutodi storia della società e ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] di dissipare le ombre di diffidenza che si erano concentrate sull’istituto e religione, dei limiti alla libertà di testare .P. Chironi, L’operadi E. P.-M. e lo studio del diritto civile in Italia, in Id., Studi e questioni di diritto civile, I, ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] religione ed in logica degli atti, e decreti del concilio diocesano di Pistoja celebrato l'anno 1786. Da monsignor Scipione de Ricci e pubblicato l'anno 1788… Opera membro di un istituto regolare addetto sempre al Roman Pontefice». Le due opere ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] «di età de anni 40 o circa, homo grando e ben formato», ma anche «giovane di età», pp. 167, 192).
Ordinato nella «religione de pp. 182 s.), in luogo ignoto.
Le opere e il carteggio superstiti di Renato, con numerosi documenti che lo riguardano (tra ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] all'Istituto suddetto la somma di cinquemila di pensiero", ma ammetteva il "libero svolgimento delle, particolari opinioni ogni qual volta, queste non vadano a ferire la religione C. ad un giovane studente. L'opera fu messa all'Indice nel luglio dell' ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] a Voltaire e, prendendo spunto sulla diffusione di libri contro la religione, denunciò l’irreligiosità e la licenziosità della produzione editoriale, in particolare romanzesca, anche se nell’opera è prevalente l’intonazione antilluminista.
Da Bologna ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] ai sacerdoti di mantenere la Chiesa al di fuori e al di sopra delle diverse parti politiche e dioperare con carità Archivio del Collegio di S. Anselmo; Archivio del pontificio Collegio greco; Archivio del Pontificio Istitutodi musica sacra; ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] governo repubblicano conservano scarse tracce dell'opera del C. al ministero degli Esteri di aprile fu nominato membro dell'Istituto nazionale per la sezione di [1798]; La religione cattolica amica della democrazia. Instruzione di un teologo filantropo ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....