PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Istitutodi studi storico-religiosi con l’annessa Scuola di perfezionamento e promuovendo, fra l’altro, i Quaderni di Studi e materiali di storia delle religioni unità e quindi di esaminare le opere antiche nelle condizioni di tempo e di luogo in cui ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] di spunti sulla sua visione della religione e sull'importanza della chimica. Seguace di delle operedi B. Croce, 1998).
Il trattato di Campoformio del di pace del 1796 con il re di Napoli. Nel discorso dell'ottobre 1796 all'Istituto patriottico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] (Scrittori classici italiani di economia politica, parte antica, t. 1, 1803, pp. V-VIII).
L’operadi Custodi – pur faticosamente società e la religione, Milano, Mainardi, anno VI repubblicano.
Avviso di un patriota al comitato di costituzione, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] sacerdote» di una scienza che era «religione dell’ Opere
Per l’elenco completo delle operedi Mantegazza, si veda E. Ehrenfreund, Bibliografia degli scritti di e controversie, in Storia della scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 7° vol., L ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] commento critico, un'operadi cui il C. curerà altre due edizioni (nel '49 e nel '59): di Aristotele inoltre si occuperà e religione nel pensiero di Mussolini, pubblicato a Roma nello stesso 1934, a cura dell'Istituto nazionale fascista di cultura ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] di libri di giochi per bambini e ragazzi, scrisse operedireligione da non considerarsi di per sé né rivoluzionaria né conservatrice (Dialogo alla prova, a cura di e gli intellettuali. Storia dell'Istituto Gramsci negli anni Cinquanta e Sessanta ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] 1857 l'iscrisse nel seminario di Molfetta, un istituto che per la relativa apertura innalzare gli ideali della patria e della religione" (Il conclave di Leone XIII, p. 158).
Tale si era formato grazie all'opera disinteressata di un ceto dirigente che, ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] di Gentile, Varisco e Fraccaroli, della riduzione della scuola di Stato a pochi istituti esso. Tutte le più recenti opere sulla storia della pedagogia e della . 145-47; L. Ambrosoli, Libertà e religione nella riforma Gentile, Firenze 1980, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] di guerra, egli, che fino ad allora aveva dimostrato un tiepido attaccamento alla religione 'operadi G di G. L. e il R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia, tesi di laurea, Università di Venezia Ca' Foscari, facoltà di ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] ottobre 1870. La sua opera letteraria più nota, Memorie di Giuda (Milano 1870), fu di Palazzo Carignano, a cura di E. Di Brango, Lecce 2013.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Potenza, Archivio della famiglia Petruccelli di Moliterno; Roma, Istituto ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....