FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] Religione e patria, partecipando ad alcune iniziative didiOpere, ibid. 1929-30, con prefazione di P. Bonfante.
L'opera scientifica del F. fu vastissima per quantità di argomenti trattati. Rilevanti sono gli scritti su singoli istitutidi ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] nazionale delle operedi Petrarca e, contemporaneamente, nella redazione dell’Enciclopedia di scienze, lettere ed arti fondata da Giovanni Treccani. Ebbe così inizio il suo lungo e produttivo rapporto con l’Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] vastissimo che l'opera ebbe dagli uomini di parte democratica, da C. Pisacane ad A. Saffi, da F. De Boni a M. Macchi, allo stesso Mazzini, fu certamente dovuto al "grande ardimento" con cui il B. trattava "le cose direligione" - come scriveva il ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] nominato professore di filosofia teoretica a Firenze nell'Istitutodi studi Religione e arte. Collana dei ricordi nazionali (1891-92), i Nuovidiscorsi del tempo (1896), le Sveglie dell'anima (1902). Più che operedi getto sono voluminose raccolte di ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] riforme giunse con lui - grazie all'operadi L. Ricci - a livelli notevoli alla riforma dei pii istitutidi Reggio, in cui si di vita intento alla modesta attività mondana consentitagli dagli anni e dall'ambiente, "affabilissimo e pieno direligione ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] Dello spirito generale della religione cristiana (pubblicata nel 1780 nella sua trad. delle operedi A. Arnaud; nuova ed fu nominato bibliotecario del Consiglio di Stato e prese parte alla fondazione del Reale Istituto d'incoraggiamento.
Si spense a ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] e aver parlato contro la religione. Si era nel febbraio Opere: si vedano, in particolare, oltre a quelle citate: La lunga marcia dell’internazionalismo, intervista diIstituto Gramsci di Roma conserva il Fondo Giancarlo Pajetta (1927-1990), in corso di ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] . La salma venne seppellita nella chiesa di S. Maria di Gesù a Palermo.
Delle opere del D. si ricordano: Ristretto dell nell'istituto normale di Sicilia, ibid. 1813; Delle memorie di Socrate scritte da Senofonte, ibid. 1814; Cento epistole di Cicerone ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] di Giordano Bruno (Napoli 1861), opera che gli procurò una certa notorietà.
Il saggio, dedicato alla colta marchesa Marianna Bacinetti Florenzi Waddington, risentiva ancora dell'influenza del Gioberti, specie per ciò che concerne la religione. Ma di ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...]
Fonti e Bibl.: Un'ampia documentazione sull'opera del D. è contenuta in T. Carunchio, D., Roma 1981, e in L. Mattana, M. D. architetto romano nel periodo fascista, tesi di laurea, Istituto universitario di architettura di Venezia, a.a. 1982-1983. Ma ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....