BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] direligione. Egli respingeva semplicemente una scienza ambiziosa che a priori volesse dominare tutta la scienza dei fatti e delle cose, ma poneva la religione alle origini della vita morale. Nel Breve avviso intorno alle proprie opere (Bologna ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] insegnamento della religione nelle scuole elementari; sia per non favorire l'affluenza negli istituti retti da , Padova 1893; L. Calvanna, Le idee pedagogiche di A. G., Napoli 1911; E. Guerra, L'opera pedagogica di A. G., Torino 1915; M. Jori, I ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] anno seguente nella sala dell'Istituto d'arte di Siena. Nel 1860 all' e La Religione, furono premiati all'Esposizione provinciale di belle arti operedi carattere devozionale, ma anche a quadri e affreschi decisamente più impegnativi - molti di ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] impartire un corso di lezioni di sanscrito nell'Istituto Santiniketan, nel Bengala.
Nel 1928 tenne una serie di corsi e conferenze di storia delle religioni).
L'opera, considerata la sua più completa e meditata, lo vede impegnato in un riesame di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] opuscolo (Dalla morte alla vita, Genova 1918), ispirato alla religione dei morti e all’etica del sacrificio. Con il progredire della malattia, fu ricoverato presso l’Istituto Rizzoli di Bologna, dove il celebre clinico Augusto Murri tentò inutilmente ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Pontenure 1945); docente universitario per molti anni di Finanza ed Etica economica all’Università Cattolica di Milano e all’Università degli Studi di Torino. Dal 1973 [...] . Ha ricoperto diversi incarichi in fondazioni bancarie, fondi di venture capital e private equity. È stato presidente dell’Istituto per le OperediReligione dal 2009, chiamato dal cardinale Segretario di Stato Tarcisio Bertone, al 2012, anno in cui ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (n. Argentan, Orne, 1959). Pensatore tra i più significativi dell'odierno panorama intellettuale francese, ha tentato di rifondare in chiave del tutto atea e materialista i paradigmi [...] in italiano negli stessi anni).
Vita e opere
Insegnante di filosofia all'istituto tecnico di Caen dal 1983, nel 2002 si è fondamenti etici e filosofici della teologia interpretando la religione come finzione necessaria, hanno fatto seguito La ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (n. Parigi 1946). Studiò all’École normale supérieure; diretto da F. Alquié, nel 1974 discusse in Sorbona il dottorato in filosofia. Prof. nel 1981, dal 1995 ha iniziato l’insegnamento [...] (2008) dell’Istitutodi studi filosofici «Enrico Castelli». La riflessione di M. si è di ricerca. Le sue operedi carattere fenomenologico sono al centro del dibattito filosofico europeo e americano, a partire dalle ricerche sul divino e la religione ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione [...] fondere la storia politico-militare con la storia civile (arte, diritto, religione, ecc.) in un unico insieme di cui viene seguito lo sviluppo nel suo continuo divenire. Le sue opere principali sono: Per la scienza dell'antichità, 1909; Atthis, 2a ed ...
Leggi Tutto
Storico e antropologo (Basilea 1815 - ivi 1887). Autore diopere sulla cultura, la religione e il diritto di Roma (tra le altre: Geschichte der Römer, 1857, in collaborazione con F. D. Gerlach), B. entrò [...] per risultato Versuch über Gräbersymbolik der Alten (1859).
Opere e pensiero
La teoria del simbolo enunciata in Versuch suo approccio a istituti culturali singoli (parentela, matrimonio, diritto, religione, ecc.) permette di considerarlo tra i ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....