FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] di Firenze. Credo di aver maturato a quel tempo la mia venerazione per il coraggio, la mia religione un esame per passare dall’Istituto magistrale Gino Capponi, ov'era Opere
Fra le opere non citate nel testo, anch'esse apparse per i tipi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] di Napoli, all’Istitutodi studi superiori di Firenze, quale assistente di Comparetti, già suo maestro pisano. Villari dell’Istituto apostoli direligione e di morale, vietano di giurarlo.
Opere
Un elenco completo degli scritti di Girolamo Vitelli ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] di quella religione alla quale era stato mosso, in gioventù, anche dalle missioni popolari di registra il maggior numero dioperedi questo genere al catalogo dominio sul mondo, in I materiali dell'Istituto delle scienze (catal.), Bologna 1979, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] di ciò che si conosce, «ma gli uomini si ostinano a parlare di ciò che sono condannati a sempre ignorare, ed ecco perché v’ha religione cura dioperadi Achille Loria, 1955, in Achille Loria, a cura dididi Marx, a cura di L’opera postuma di Carlo Marx ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] di sintesi, nonché manuali scolastici e operedi alta divulgazione. Intensa è la collaborazione all’ISPI (Istituto per gli Studi di suoi esordi di studioso direligioni, pubblica quello che è forse il suo libro migliore insieme a Vita di San Francesco ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] dioperedi carattere scientifico.
Ricevuta il 25 marzo 1758 la nomina regia a vescovo di per la Fabbrica di S. Pietro.
Di questo antico istituto curiale, che prevedeva e poi portata da ogni parte alla religione, le "armi rugginose", utilizzate contro ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] ’Istituto Orientale di Napoli, dove insegnò regolarmente fino al 1942. A conclusione della guerra, fu richiamato alla sua provincia come professore di teologia per i novizi del convento aquilano di S. Chiara.
Morì all'Aquila il 1° gennaio 1946.
Opere ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] elementare a Santo Stefano, poi a Torino, presso un istituto privato, quindi il ginnasio inferiore presso i gesuiti e cosiddetta collana viola di etnologia, psicologia, storia delle religioni (che ospitò, fra le altre, operedi Carl Gustav Jung ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] di oggetti eleganti, di monete antiche e di libri, raccolse uno scelto gruppo dioperedi greco-latine di un umanista del ’500, in Istituto Lombardo. Rendiconti, cl. di lettere guerre direligione, in StEFI. Studi di Erudizione e di Filologia ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] dalle operedi G. di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria. Un disegno firmato e datato (Louvre, Cabinet des dessins) rivela la complessa iconografia del pannello progettato per l'arco della religione Annunciazione (Roma, Istituto nazionale per la ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....