CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] Religione Cattolica", purché quest'ultima sia rettamente intesa ed insegnata, purgata, cioè, da ogni elemento di superstizione e di fanatismo. La maggior parte delle opere 'Istituto: fece parte della commissione incaricata di riferire sulle scuole di ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] alle operedi carità, volgendosi in particolare all'erogazione di elemosine e all'assistenza degli infermi di condizione la convinse a realizzare a Piacenza il suo progetto di fondazione di un nuovo istituto. Il 12 marzo 1866 la G., abbandonati ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] di Suore della provvidenza, il ramo femminile dell’Istituto, dedito soprattutto alle scuole dell’infanzia e a quelle elementari. Infine egli svolse un’intensa operadi , all’Arcadia e all’Accademia direligione cattolica di Roma. Il 12 aprile 1856 fu ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] intorno la vita e le operedi Andrea Palladio (ibid. 1845).
Ricchissima di notizie, anche se spesso direligione al ginnasio-liceo vicentino, e, nello stesso torno di tempo, il vescovo di Vicenza A. Farina lo nominò censore degli stampati di ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] che Gentile, direttore dell’Istituto Giovanni Treccani, aveva avviato insieme con l’Enciclopedia nel 1925 (Verga, 2003). Pintor accettò la proposta di Gentile a condizione che il suo nome non comparisse nell’intestazione dell’opera «per molte ragioni ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] francese G. Fabricy; ricevette dai pontefici attestati di elogio per le opere scritte in difesa della religione e nel 1803 fu ascritto all'Accademia direligione cattolica istituita a Roma sotto gli auspici di Pio VII.
In coerenza con l'ambiente ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] a Roma quando nel 1895 la sede milanese dell’istituto fu abolita.
A Pistoia, giovanissimo, Petrocchi aveva avviato ’impegno in campo politico e umanitario, di cui danno prova opere come La religione nelle scuole: chiacchiere serali (Milano 1895 ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] , assunse il nome direligionedi Germano di San Stanislao e, istituto dal 1890, G. predispose le cause di beatificazione dioperedi G.: Lettere ed altri scritti spirituali del ven. servo di Dio Gabriele dell'Addolorata, Milano 1896; Vita del servo di ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] tra le operedi Antonio.
Figlio di Giorgio, Antonio di antichità d'Italia: Brescia,a cura di A. Morassi, Roma 1939, p. 509; P. Guerrini, L'istituto costruzione della Biblioteca, in Cultura, religione e politica nell'età di A. M. Querini, Atti del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] di semplice fedele a quella di organizzatore e propagandista di un'operadi rigenerazione religiosa collettiva capace didi B. Ricasoli, seguendo un suo suggerimento, avrebbe sostituito alla religionedi Stato la più ampia libertà di propaganda e di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....