SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] fecero attenzionare dalla polizia fascista, senza che vi fosse un vero e proprio scontro (l ventidue seminaristi che con lui avevano fondato l'Istituto Oblati di Cristo Sacerdote. Sempre grazie all’ da parte di Giovanni Paolo II nel 2002). Similmente ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] e l'istituto tecnico di Novara, poi l'istituto nautico di nella Tripolitania settentrionale il geologo Paolo Vignassa di Regny, prima di . Filonardi ed a G. Trevis), in Riv. delle coloni e ital., VI (1932), pp. 190-205, 280-291, 356-370; R. Micaletti ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] veramente internazionale, poiché, oltre ai ricercatori tedeschi, vi era un continuo afflusso di specialisti stranieri (vedi diresse l'istituto neurobiologico A. Verga dell'ospedale psichiatrico di Milano, in Mombello. Insieme a Paolo Pini, Gaetano ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] un volgarizzamento, entrambe a cura di Paolo Ramusio e per i tipi di a Maometto II nel 1461, in La Romagna, VI (1909), pp. 43-54; Id., Ancora sulla monarcha» (1404-1475), in Annuario del R. Istituto Tecnico «Roberto Valturio», III-IV (1925-1926,1926- ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] completamento degli studi ginnasiali presso la scuola Paolo Sarpi. Nel 1917 si trasferì a Roma della rivista Solaria (tra i cui animatori vi era anche Eugenio Montale), in cui pubblicò viaggio a Cuba, invitato dall’Istituto cubano d’arte e industria ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] generali, come rivoluzione, classe, Riforma, Risorgimento», vi sono sempre, e vanno studiati, «gli l’Unione culturale, l’Istituto storico della Resistenza, il conversazione su libertà e democrazia raccolta da Paolo Borgna, Roma 1994; Un affare di ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] dopo la breccia di Porta Pia vi si stabilì. Frequentando il caffè del Academy of Music e di quest’istituto fu anche, a fine secolo, l’Edizione completa delle romanze per canto e pianoforte di Francesco Paolo Tosti, a cura di R. Allorto - F. Sanvitale ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] ante di organo col Martirio degli apostoli Pietro e Paolo e la Storia di Simon Mago dipinte per i virili, quello ad esempio dell'Istituto Städel a Francoforte, o l' col taglio le cose che per entro vi sono, passeriano per di Giorgione, perché ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] la sua opera più significativa. Non vi è dubbio, tuttavia, che il 1989, p. 232), della chiesa di S. Francesco di Paola (1751; Canale, 1976, p. 280), del palazzo Zappata amministrazione dei beni dell’abolito istituto gesuitico (Canale, 1976, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] Brescia, il F. vi trascorse l'infanzia e F. avrebbe dedicato un commosso ricordo: Paolo Lamma, in Annuario dell'università di R. Morghen, Ricordo di A. F., in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LXXXI ( ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...