TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] Paolo V, che gli fu saldato nell’ottobre del 1617. Come in varie sue opere su tela di questa data, vi Pugliatti, Chiarimenti e nuove attribuzioni ad A. T., in Quaderni dell’Istituto di Storia Medievale e Moderna. Facoltà di Lettere e Filosofia dell’ ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] , e conobbe sul set Pier Paolo Pasolini, che lavorava alla sceneggiatura. protagonista Silvana Mangano): Pasolini, che vi diresse La terra vista dalla luna, i citati L. Felici, Il fascino ammaliante dell’Istituto d’Arte di Porta Romana. La formazione ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] degli edifici all’Istituto universitario di architettura a Milano (1939, con De Min e Paolo Clausetti); palazzo del Governo a Rovigo (1940); . 566-580; G. Pagano, Un ponte per Venezia, in Casabella, VI (1933), 64, p. 26; P. Marconi, D. T. Casa ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] e in modo speciale borgo S. Paolo, il quartiere operaio per eccellenza, dove quanto non sia entrato» (Roma, Fondazione Istituto Gramsci, Fondo Giancarlo Pajetta, s. 1927 si giudicavano le culture giovanili: «Vi sono stati quelli – affermò nella ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] Paolo fuori le mura, da inserire nell’opera Della Basilica di S. Paolo si conservano a Roma, Biblioteca dell’Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte, N., in Album. Giornale letterario e di Belle Arti, VI (1840), 49, pp. 385-387; A. Cappello, ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] chiamato a far parte dell’Istituto nazionale (omologo dell’Académie e negli studi dai canonici Paolo Bedoschi e Andrea Andreis. Divenne P. Guerrini, S.A. M. e il pittore Giuseppe Teosa, in Humanitas,VI (1951), pp. 880-884; L. Cenini, S.A. M.: 1737-1821 ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] katholischen und evangelischen Kirchenrechts; vi aggiunse una breve premessa sulla 1904 al 1907; capo gabinetto di Paolo Boselli al ministero della Pubblica Istruzione nel primo Consiglio direttivo dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, nominato ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] di un sacerdote milanese, Paolo Motta, e intrattenne riprendendo alcuni studi degli anni Quaranta, vi erano affrontati due problemi: determinare Viviani e M. A. R., in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe di scienze ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] , Giuseppe, Carlo Ferdinando, Giuliana e Paolo.
Dal 1919 si trasferì a Napoli, fondamentali di Russo, anche perché vi emerge sia l’interesse verso 1928 la Fondazione Leonardo venne inquadrata nell’Istituto nazionale fascista di cultura; e infine nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] trasferì a Firenze col figlio Antonio, e vi rimase fino a tutto il '52, 'Italia.
Dopo le dimissioni dall'Istituto genovese la F. rimase a ), 3, pp. 142-156; Id., La scuola privata di Paolo Costa in Bologna e la rivoluzione del 1831, in Atti e ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...