DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] piazza Mazzini (cfr. C. Cecchelli, Il primo concorso dell'Istituto delle case per i dipendenti comunali, in Architettura e arti di porta S. Paolo (cfr. R. Papini, Il concorso per il Quartiere dell'artigianato in Roma, ibid., VI [1926], pp. 67 ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] Lista e due anni dopo si iscrisse all’istituto di belle arti di Napoli, poi accademia francese (Napoli, collezione S. Paolo-Banco di Napoli; della stessa collezione Veduta di piazza S. Marco alla VI Esposizione internazionale d’arte di Barcellona. ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] di Pavia, 1933, vol. VI, f. IV).
Nella prima opera di gestione, Milano 1946).
Vicepresidente dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) nel Federico Caffè, Giorgio Fuà, Sergio Steve, Paolo Sylos Labini e altri, con prevalenza di ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] la loggia di S. Paolo (Fabriczy, 1903, p. p. 242; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 260-263, 272-274, 280 York 1977; V. Herzner, Regesti donatelliani, in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, s. 3, ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] la navata sinistra della basilica di S. Paolo fuori le Mura a Roma; nello stesso nel 1891 risulta esaminatore all'istituto d'arte e nel 1902 membro à la sculpture, in Gazette des beaux-arts, s. 2, VI (1874), pp. 180 s.; C. Boito, Scultura e pittura ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] penale italiano (in Archivio giuridico, VI [1870], pp. 496-512; -361) e si interessò della Storia di Paolo Diacono, sottolineandone il valore ai fini della 2 dello Statuto del Regno, in Rend. del R. Istit. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXV ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] Crispo, figlio naturale di papa Paolo III Farnese, a Bolsena, per P. della Pergola - L. Grassi - G. Previtali, VI, Milano 1962, pp. 187-204; L. Luzi, 270; G. Marchini, S. M., in Bollettino dell’Istituto storico artistico orvietano, IX (1953), pp. 3-7 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] ibid., p. 47); si sa, infatti, che vi era già attivo all'inizio del settimo decennio, attorno Benedetto della basilica di S. Paolo fuori le Mura, di cui rimangono , un affresco perduto, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] storica di Schifano, organizzata dall’istituto di storia dell’arte dell’università iniziativa di Arturo Carlo Quintavalle: vi vennero esposte quasi trecento opere itinerante tra l’America del Sud (San Paolo del Brasile, Buenos Aires, L’Avana, ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] : ebbe notevoli riconoscimenti, come la nomina di socio onorario di Brera nel 1862, dell'Accademia di Modena nel 1864, dell'Istituto di belle arti delle Marche e della Società degli acquafortisti di Parigi nel 1865, l'invito del Comune di Pavia a far ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...