Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] problemi del lavoro dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), dove il 1974, presso la facoltà di Giurisprudenza, vi fonda una scuola di studi lavoristici, numerosa dell’Italia nella moneta unica.
Paolo Grossi, nelle pagine finali di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] con la sorella Carolina, e Paolo Silber (1851-1932), proveniente azione del cloro. A Ciamician è intitolato l’Istituto chimico dell’Università di Bologna per la cui tra cui l’attività degli enzimi. Vi era, tuttavia, un altro fattore certamente ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] e l'autorità della Corona nei confronti dell'istituto ducale. A. possedeva certamente queste qualità, ma Italy and her invaders, Oxford 1916, V, 6, The Lombardinvawn, passim; VI, 7, The Lombard Kingdom, passim; O. Bertolini, La data dell'ingresso dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] chimici. Mentre non vi furono reazioni pubbliche Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) presso l’Istituto milanese, ora diretto formalmente da Levi, tornato alto punto di fusione. Il giorno dopo Paolo Corradini ottenne un diagramma di diffrazione con ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] D. sopra citati si trovano presso l'istituto di storia romana dell'università di Roma La conversione di s. Paolo, Inno sacro per l'Addolorata pp. 351 s.; cfr. M. Mowat, in Bull. epigraphique, VI (1886); E. Pais, in Riv. di filol. e istruzione classica ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] napoletano nel maggio 1848, non vi poté svolgere un ruolo significativo perché modifiche – in particolare in relazione all’istituto dell’adozione –, il progetto non Vincenzo d’Errico, Torino 1856 (con Paolo Emilio Imbriani); Del duello, Torino 1859; ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] e l'istituto tecnico di Novara, poi l'istituto nautico di nella Tripolitania settentrionale il geologo Paolo Vignassa di Regny, prima di . Filonardi ed a G. Trevis), in Riv. delle coloni e ital., VI (1932), pp. 190-205, 280-291, 356-370; R. Micaletti ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] veramente internazionale, poiché, oltre ai ricercatori tedeschi, vi era un continuo afflusso di specialisti stranieri (vedi diresse l'istituto neurobiologico A. Verga dell'ospedale psichiatrico di Milano, in Mombello. Insieme a Paolo Pini, Gaetano ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] generali, come rivoluzione, classe, Riforma, Risorgimento», vi sono sempre, e vanno studiati, «gli l’Unione culturale, l’Istituto storico della Resistenza, il conversazione su libertà e democrazia raccolta da Paolo Borgna, Roma 1994; Un affare di ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] ante di organo col Martirio degli apostoli Pietro e Paolo e la Storia di Simon Mago dipinte per i virili, quello ad esempio dell'Istituto Städel a Francoforte, o l' col taglio le cose che per entro vi sono, passeriano per di Giorgione, perché ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...