LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] da cui ricavò tre articoli pubblicati sugli Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti (Sugli ammoniacati ricerche sui coloranti azoici; vi rimarrà fino al 31 genn facoltà di farmacia e odontologia di San Paolo dal 1° marzo 1950 al 28 febbr ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] Esposizione di arte sacra del 1898. Sono da citare la VI stazione (1897) della Via Crucis dipinta per la chiesa Opere pie e opere d'arte. Gli affreschi di P. G. all'Istituto S. Paolo, in Gazzetta del popolo della domenica, 26 sett. 1909; G. Marangoni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] 89 poté lavorare a Monaco di Baviera presso l'Istituto d'igiene diretto da M.J. von Pettenkofer della scuola all'aperto Paolo Wedekind nella quale fu avuto dal suo matrimonio con Giuseppina Vizzali, il M. vi morì il 25 ott. 1952.
Fonti e Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] (amici del Vitelli) e bandito dell'Istituto di studi superiori, a Firenze subito si universitario coevo sulle lettere di s. Paolo, dov'è, peraltro, carente bolognese e, con decorrenza dal 1° nov. 1932, vi fu chiamato il Coppola. Da Bologna il C. non ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] ricorda la partecipazione alla VI Quadriennale d'arte di Roma del 1952.
Nel 1958 dipinse, su commissione dell'Istituto internazionale d'arte liturgica .
Nel 1961 si recò a Washington e a San Paolo del Brasile, nella prima città per eseguire opere in ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] Sulla eloquenza delle prediche quaresimali di Paolo Segneri. Memoria (Pavia 1831), con , in Miscell. di storia ital., VI (Torino 1865), pp. 357-408; l'attività filantropica del F., indirizzata all'Istituto dei sordomuti, sorto nel 1850per iniziativa ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] esclusivi della capitale lombarda. Vi sostò, in periodi diversi dal conte G. P. presidente del r. Istituto Italiano di scienze, lettere ed arti, nella prima epistolario dell’epoca napoleonica: G. P., Paolo Ruffini, Luigi Cerretti, Antonio Aldini, ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] che vi frequentò le scuole tecniche e l'istituto tecnico, ottenendo la licenza nella sezione fisico-matematica. Riuscì poi, studiando privatamente il latino e il greco, a conseguire anche la licenza liceale (dopo aver abbandonato la facoltà di ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] ecclesiastici e suscitò veementi opposizioni.
Il F. vi sosteneva tesi rigidamente giurisdizionalistiche; il principe, gius pubblico ecclesiastico e il prof. A. A. F., in Atti del R. Istituto veneto sc. lettere ed arti, s. 6, VII (1888-89), pp. 1021- ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] oggi Verdi) e nel 1842 fondò con F. Wagner l'Istituto di mutuo soccorso tra commercianti; nel 1845 divenne regista e I deputati triestini al Parlamento di Vienna (1848-1873), in La Porta orientale, VI (1936), 6-8, pp. 294-296; G. Hermet, La vita ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...