BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] : valendosi presso il papa Paolo IV del diritto di provvedere 1960, in Fonti per la storia d'Italia, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 908; J.-A. Duc, Histoire de l'Eglise d'Aoste, VI, Châtel St.-Denis 1911, pp. s. 136; F. ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] del secolo XII, in Bull. dell'Istituto storico italiano, XXXI (1910), pp. 7 Lepore, Monasticon Beneventanum…, in Studi beneventani, VI (1995), p. 145 e n. 484; s., 101; M. Dell'Omo, Da Paolo Diacono a Pietro Diacono: Montecassino medievale e la ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] una supplenza di storia e geografia all'istituto tecnico di via Cappuccio che solo dopo paleografia nella scuola che da poco vi era stata riattivata. E parallelamente non consentono di accostarlo a un Paolo Valera o di inquadrarlo nella tempestosa ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] che addita ripetutamente. Lo stesso istituto giuridico costituito dal "testamento" è a SS. Giovanni e Paolo che desidera essere sepolto, nella a cura di R. Brown, V, London 1873, pp. 132, 297-98; VI, 1, ibid. 1877, p. 168; VII, ibid. 1890, pp. 312- ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] di legislazione ed etica nell'istituto tecnico di Camerino, allora professore " che vi sarebbe stato tenuto nell'801 da Pipino re d'Italia. Trasferitosi a Roma, vi morì il le sue memorie, Roma 1909; Paolo De Flotte, Torino 1912; Sullo studio ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] trovai anche - onore inatteso - due guardie con tanto di fucile a tracolla, giù al mio portone. E vi rimasero vari giorni" (Firenze, Istituto socialista di studi storici, Fondo Della Seta, b. 2).
Nell'aprile 1920, su incarico della direzione del ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] richiamò in patria. La moglie rimase con la figlia minore a Parigi e vi morì due anni dopo, il 27 aprile 1786.
La Spagna degli ultimi anni di beneficenza pubblica; entrò a far parte dell'Istituto delle scienze nuovamente creato. Nel maggio del 1799 ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] Conti, Duchi di Benevento e Regno longobardo nei secoli VI e VII, in Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici, V (1976-78), p. 81; E. Sestan, La storiografia dell'Italia longobarda: Paolo Diacono, in Id., Scritti vari, I, Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] stata emanata nel 1612 a opera di Paolo V. A questo provvedimento era seguito un Guevarre e pubblicato a Roma nel 1693. Vi si sosteneva la tesi di una maggiore Laterano. Secondo i piani, il nuovo istituto doveva basarsi in gran parte sulle elemosine ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] inclinazione alla vita mondana. A il caso di Paolo Marcello Del Mare, che il 13 dic. che volevano creare a Genova un istituto creditizio di tipo nuovo; ma ospiti illustri, come Camillo e Paolina Borghese, che vi sostarono nell'ottobre del 1808.
Il D. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...