LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] . SS rer. Lang., 1878, pp. 1-6; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, a Monte Sant'Angelo, Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica dell'Università ), Milano 1990, pp. 268-270 nr. VI. 26; P. Peduto, D. Mauro, Il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] . Emilio Lepido e M. Emilio Paolo, nel 193 a.C., quando fu Giornata di studio presso l’Istituto Archeologico Germanico di Roma ( Lebek, Die drei Ehrenbögen für Germanicus. Tab. Siar. frg. I 9-34; CIL VI 31199 a 2-17, in ZPE, 67 (1987), pp. 129-48.
S. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] si modella di fatto a B. l'attività di Iacopo di Paolo, che, già attivo nel 1378, diviene il più consequenziale esponente del id., Opere complete, VI, Lavori in Valpadana, Firenze 1973, pp. 189-205; I materiali dell'Istituto delle Scienze, cat., ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 12), e ai palatia dei re longobardi (Paolo Diacono, Hist. Lang., VI, 58). Un deciso aumento nella frequenza delle . Calderini, Il palazzo di Liutprando a Corteolona, Contributi dell'Istituto di archeologia 5, 1975, pp. 174-203; J. Gardelles ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] dedicata ai ss. Giovanni e Paolo (S. Zanipolo). L'od. del Palazzo Ducale, e dall'altra vi è la grande affermazione degli Ordini L'iscrizione torcellana dei tempi di Eraclio, Bollettino dell'Istituto di storia della società e dello stato veneziano 4, ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Donadoni (Università di Roma. Istituto di studi del Vicino Oriente. monasteri dello Wādī Naṭrūn o di quelli di San Paolo e di Sant'Antonio presso il mar Rosso, propos de la récente exposition des Gobelins, GBA, s. VI, 12, 1934, pp. 97-109; R. Pfister ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Enrico, terzo figlio del re Luigi VI, inizialmente monaco a Clairvaux, quindi re Davide e dei ss. Pietro e Paolo. Una caratteristica di queste l. è l . Di Febo, M.L. Putti, Bollettino dell'Istituto centrale per la patologia del libro 44-45, 1990 ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 'atrio della chiesa e vi avevano dormito: vi si può trovare riverberata di Fragalà, S. Maria di Mili, Ss. Pietro e Paolo di Agrò, il SS. Salvatore di Bordonaro e soprattutto un documento inedito), Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Arte Medievale ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 'altra presso la basilica di S. Paolo f.l.m. (ivi, p. portici e cupola nella zona centrale; vi è poi il sudatorio, pressoché quadrato e L'edificio dei bagni di Cefalà Diana, Quaderni dell'Istituto di Disegno dell'Università di Catania 2, 1964-1965, ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] notevole espansione, vicina, secondo Paolo Diacono (Hist. Lang., V, 36; VI, 6), alla chiesa di , Note sulla chiesa di S. Maria in Bethlem di Pavia, Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe di lettere e scienze morali e storiche ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...