GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] di Alessandro il Macedone e Trionfo di Paolo Emilio (che non furono però collocati, G. presso l'Accademia Ligustica di belle arti vi fu anche suo nipote Bernardo, nato a Genova verità, fra gli allievi dell'istituto premiati per opere di architettura: ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] insieme con Francesco Zabarella e Pietro Paolo Vergerio, il L. pronunciò un , a cura di A. Gloria, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, VII Quaderni per la storia dell'Università di Padova, VI (1973), pp. 42 s., 45 s.; ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] 1786) in S. Francesco di Paola, noto attraverso una stampa ( umilia alla santità di papa Pio VI il progetto per la sagrestia di C. Siracusano, Profilo di F. M., in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte della Facoltà di lettere e filosofia dell' ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] titolo.
Lo studio contiene un'esposizione sistematica dell'istituto del trust secondo la giurisprudenza e la dottrina Egli propose un criterio interpretativo più ampio in base al quale vi sarebbe stata uniformità tra i concetti di "persona" e quelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] Vigili, segretario apostolico di Paolo III e vescovo di Spoleto Dante nel Quattrocento, in Annali del Pontificio Istituto superiore di scienze e lettere "S. Chiara de Ceprano, ibid., coll. 1391-1393; Rep. fontium hist. Medii Aevi, VI, pp. 299 s. ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] cugini figli dello zio paterno Paolo (tra i quali il che la resse fino al 1916. Il F. vi tenne la sua rubrica fino al 1904, quando ebbe rarissimo: una copia presso i discendenti, un'altra presso l'Istituto d. Encicl. Ital., Arch. d. Diz. biogr. d ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] , assistente volontario presso l’Istituto di storia dell’arte dell e Cronologia della cappella Ovetari (Atti del VI Congresso di studi sul Rinascimento, Firenze-Venezia dipinti su tela, tavola e murali di Paolo Veronese in S. Sebastiano a Venezia, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] di Roma, vi fu nominato docente di storia ecclesiastica da Benedetto XIV, che gli commissionò la storia dell'istituto, pubblicata nel trasferito a Napoli come preposito della casa di S. Paolo Maggiore e nel 1753, dopo aver partecipato al capitolo ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] stabilitosi a Firenze dal 1939, vi guidò la fondazione clandestina della allora l’elezione maggioritaria di Paolo Emilio Taviani a segretario, ma nei fondi conservati presso l’Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo, a Roma (cfr. http://catalogo ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] far pervenire le domande di grazia a Mussolini.
Per Pavolini non vi fu più alcuno spazio per la politica o per il giornalismo. 31 dicembre 1940, Roma 1941; Rapporto sull’attività dell’Istituto per le relazioni culturali con l’estero nel triennio 1939 ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...