DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] cappella di S. Anna (oggi di S. Paolo), sono stati anche attribuiti ai D. (Mazzini laterali di un trittico, nell'Istituto dei padri rosminiani di Stresa che di Milano, in Arch. stor. lomb., n.s., VI [= LXVIIII (1941), p. 142; C. L. Ragghianti ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] gli interventi del maestro.
Benché non vi siano prove di un reale alunnato presso e Cristoforo, conservata all'Istituto Madonnina del Grappa a Rifredi si deduce che il pittore risiedeva presso S. Paolo in Borgo delle Asse (Cirillo - Godi, p. ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] della congregazione di cui faceva parte e vi si recò solo all’avvento di Paolo V.
Bitonto, sede di nomina papale VI, Bologna 1788, pp. 223-227; Sigismondo da Venezia, Bibliografia serafica degli uomini illustri che fiorirono nel Francescano Istituto ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] Beato Giovanni Marinoni teatino di S. Paolo Maggiore a Napoli.
La sua vasta , conservato presso il Museo dell'istituto universitario "Suor Orsola Benincasa" di della cultura nelle due Sicilie [1786], Napoli 1811, VI, pp. 305 s.; C. T. Dalbono, Storia ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] nucleare e subnucleare, presso l'istituto di fisica dell'università.
Il D. vi si ritrovò praticamente solo nell'immediato università, dal Brasile dove aveva organizzato l'università di San Paolo e successivamente quella di M. Verde, teorico di valore ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] voluta da A. Carruccio, direttore dell'Istituto e Museo di zoologia dell'Università di a Carruccio nel 1914), il L. vi ricoprì, a partire dal 1931, la poi pubblicate (G. Gobbi, Aggiunte inedite di Paolo Luigioni al catalogo "I Coleotteri d'Italia", ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] vi svolse attività commerciali e finanziarie per una decina di anni. Tornato in patria, continuò ad occuparsi del settore economico: fu infatti consigliere di vari istituti , il ponte di ferro di S. Paolo.
Terminato il regime commissariale, il comune ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] l'opera di fondatore, consolidando l'istituto e diffondendolo nel Regno di Napoli , il 23 maggio 1555, col nome di Paolo IV, il G. ottenne la nomina a , Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, ad indicem; VI, ibid. 1927, pp. 439, 468, 665 (il fratello del ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] inquadramento nella spiritualità della Compagnia di San Paolo, la pia associazione (più tardi istituto secolare) a cui Pio XI aveva Pirelli, primo suo contatto diretto con il mondo operaio; vi fece ritorno pochi anni dopo, ancora impegnata per lo più ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] maestro di retorica, e poi di filosofia, nello stesso istituto. Emerse in quel periodo il suo particolare ingegno per la di nuovi corpi si fissa e si imprigiona nuovo fuoco". Vi è dunque un permanente equilibrio.
Il trattato comprende un'ampia ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...