. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] fu posto alle dipendenze della GPU ed il sistema penitenziario adottato avrebbe costituito un ritorno al durissimo lavoro, , vigente nella Russia zarista. L'estendersi dell'istituto va collegato, prima, alle esigenze della rapida industrializzazione ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] di regola, è effettuata nell'interno di uno stabilimento penitenziario, qualora il ministro della Giustizia non disponga che abbia l'ambito dell'istituto si restringe ai soli rapporti di diritto pubblico.
L'efficacia dell'istituto nel diritto ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] per primo, il sistema, dal quale si sviluppò l'istituto della liberazione condizionale e il mark system in base al sull'opportunità d'introdurre la deportazione nel nostro sistema penale e penitenziario; e cioè, nel 1869, quando il prof. Sapeto, per ...
Leggi Tutto
Appello penale (p. 733). - L'istituto dell'appello è stato conservato nel vigente codice di procedura penale, con la interessante e opportuna innovazione, però, del cosiddetto "appello incidentale del [...] ministero susseguente all'appello dell'imputato". Questo istituto dell'appello incidentale è stato voluto dal (questione molto controversa; si confronti in proposito la nota di Vannini nella Rivista di diritto penitenziario, XIV, 1936, n. 5). ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] rispetto ad Abraham -, morirà nel 1957 in un penitenziario della Pennsylvania: imprigionato per violazione di un precedente e Th. Adorno. Partecipa al maggior progetto collettivo dell'Istituto, le Studien über Autorität und Familie, con un lavoro ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] di loro affiliati (fig. 2) fu la via della collaborazione con la giustizia che molti di questi imboccarono.
Gli istitutipenitenziari nei quali sono recluse le persone sottoposte alla misura del 41 bis sono fortemente concentrati nel Centro-Nord (in ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] e la custodia in carcere presso idonee strutture sanitarie penitenziarie non è possibile senza pregiudizio per la salute , il giudice può disporre che egli sia condotto in un istituto dotato di reparto attrezzato per la cura e l’assistenza necessarie ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] 1936), 1, pp. 3-13, e I progressi penitenziari, in Rivista di diritto penitenziario, VI (1935), 1, pp. 1-34.
che la proposta gli pareva "più della nostra dannosa all'istituto monarchico", mentre il D. insisteva osservando che Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] nel saggio Dei delitti e delle pene (1764) attacca l’istituto della pena di morte, anche se in termini non assoluti pena capitale. Reintrodotta da Mussolini (fucilazione in uno stabilimento penitenziario) per i delitti politici contro lo Stato (1926) ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] successivamente trasferito in una cella di isolamento nel penitenziario di Santo Stefano. Il suo nome fu associato ; La cooperazione. Tesi di laurea discussa nell’anno 1924 presso l’Istituto di Scienze sociali Cesare Alfieri di Firenze, a cura di S. ...
Leggi Tutto
penitenziario
penitenziàrio agg. e s. m. [der. di penitenza; l’uso come s. m. è modellato sul fr. pénitentiaire]. – 1. agg. Che concerne il modo di eseguire, o il luogo in cui vengono eseguite le pene detentive: regime p., sistemi p.; istituto,...
carcere
càrcere s. m. e f. [lat. carcer -ĕris, in origine «recinto» e più propr., al plur., le sbarre del circo dalle quali erompevano i carri partecipanti alle corse; poi «prigione»]. – 1. Luogo in cui vengono rinchiuse, per ordine del magistrato...