MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] . Necr.: R. Sassi, G. M., in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, s. 5, II-III (1938), 49, pp. 327-330; essenziali perlaricostruzione del ruolo del M. i periodici fabrianesi L’Eco di Fabriano (1890), L’Indipendente (1891 ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] la sede dell’Unione degli industriali fascisti di Biella (1937), poi Unione biellese industriali , istituto Pio per il padiglione degli architetti piemontesi); Torino, via Roma, progetto perlaricostruzione del secondo tratto. 1934: Roma, concorso per ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] Durante la guerra del 1915-1918 fu richiamato dal Comitato di mobilitazione industriale e collaborò Istitutoper lo sviluppo economico dell'Italia meridionale (Isveimer).
Risalgono a questa fase della sua attività i provvedimenti perlaricostruzione ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Andrea
Elisa Boccia-Nicola De Ianni
Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istituto tecnico a Torino, si dedicò all'arte [...] perla sua attività.
Comprensibilmente, il G. tentò di stabilire proficui collegamenti con gli ambienti industriali di un comitato onde ottenere dal governo la concessione di aiuti perlaricostruzione: in effetti tale azione portò alla promulgazione ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] le due guerre, specialmente nelle aree industriali e nei grandi centri urbani. Nel 1913 fu creato l'Istituto Nazionale di Credito perla Cooperazione, con un la seconda, dal 1926, di 'ricostruzione' e di inserimento nel regime, anche attraverso la ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] cit., pp. 449-490; S. Fedele, L’esilio e la critica della Resistenza, ibid., pp. 63-76. Per il secondo dopoguerra e le ultime esperienze politiche P. Bini - F. Cattabrini, N. e laricostruzione economica nel secondo dopoguerra (1945-1953), in F.S. N ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] movimento perla politica della sessualità, Sex-Pol, con l'editrice Sex-Pol Verlag e il periodico ‟Zeitschrift für politische Psychologie und Sexual-Oekonomie". La critica al matrimonio e alla famiglia è aperta: si tratta di istituti che preparano la ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] vasellame, perla maggior parte locale, ha fatto pensare che a B. potesse esistere una qualche attività industriale di di materiali perla città e il terremoto del 1755 senza dubbio contribuì alla sua ulteriore rovina. Secondo le ricostruzioni che ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] è stato un apparato industriale inefficiente che produceva per i loro possessori declinò rapidamente, all'incirca a partire dal 1951, a mano a mano che laricostruzione il Sudan) che hanno adottato tale istituto, l'ombudsman dipende dall'esecutivo ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] ) rende nondimeno possibile laricostruzione dell'intero processo evolutivo per tratti sommari, anche del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", ser. IV, 3, 1874, pp. 1-27.
29. Il divieto, esplicito per l'ammiraglio e per il proto dei ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...