GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] della vita nazionale industriale e artistica.
Volle sottolineare che la donna italiana era depositaria la collezione venne realizzata in collaborazione con l’Istituto Minerva di Roma) da usare per le sue lezioni e anche come fonti visive per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] rivoluzione industriale, secondo un’amministrazione economicamente fondamentale perla città di Siena come funzionale alla ricostruzione delle logiche , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 9° vol., ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] ricostruzione repubblicana, perlala compagine socialista, dei programmi di governo. Nello stesso momento, però, fu anche avviato il piano di finanziamento degli istituti meridionali di mediocredito (Isveimer, Credito industriale sardo e istituti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] filosofo dell’età industriale» descritto da la storia a ricostruzione razionale, e ugualmente pericolosa, era per Rossi la dell’assegnazione della Sarton Medal a Paolo Rossi, «Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze», 1985, 10 ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] d'arte e mestieri, ospitata nel medesimo istituto. Nel settembre del 1886 il D. si ottomana dei prodotti agricoli e industriali. Per l'adempimento dell'incarico, prestigioso nel progetto di ricostruzione della casa perla famiglia Santoro uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] industriale accresce la proporzione di (S) nella classe governante e le tecniche del governo parlamentare ne favoriscono i giochi nell’arena politica.
Con laricostruzione del ciclo plutocratico Pareto si dota di uno strumentario analitico per ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] Volpi di elettrologia, un istitutoper lo sviluppo delle conoscenze in campo elettrico aperto a studiosi italiani e stranieri. Lo stesso anno a Farfa finanziò il restauro dell’abbazia benedettina del XIII secolo e laricostruzione di un antico borgo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] per questo, un fattore remoto, sotterraneo, ma sempre operante in tutta la sua potenza, nella dinamica storica. Il «popolo» dunque si acquartierava sovrano, unico e indiscusso, nella ricostruzione Italia di quegli istituti, di quei industriale. ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] il R. Istituto tecnico (1880) – nel 1874 si era candidato perla cattedra di economia Il M. si spese moltissimo perla sua ricostruzione com'era e dov'era, di Arte decorativa e industriale (1890-91, pp. 55 s.) – la rivista veneziana fondata e diretta ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] la posteriore ricostruzione che il C. diede di questi anni, nel 1923, collegando la sua "conversione" dalla letteratura (in cui egli errava "disperato e cieco") alla politica allo choc perla diretti dei sindacati tutti, industriali ed operai". Il C. ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...