PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] moderno capitalismo industriale e laricostruzione democratica spettasse a un’assemblea costituente dotata di forti poteri, comprendendo con difficoltà la proposta avanzata dalle autorità alleate perla formazione dell’Istituto nazionale perla ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] (Istitutoper lo studio della società contemporanea) di Lelio Basso, con il contributo del Consiglio nazionale delle ricerche, per una ricerca sui conflitti sindacali a livello di fabbrica. Iniziò una ricerca su numerosi insediamenti industriali ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] del Torinese per conto dell’Unione industriale. Il contatto con la realtà di dei familiari dei bambini maltrattati. L’Istituto Maria Assunta in Cielo di Prato, scontro sul piano della lotta armata
Ricostruendola memoria di quegli anni dichiarò di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] paleografia e diplomatica presso l’Istituto di studi superiori di Firenze solo
della vecchia nobiltà, ma anche dei ricchi industriali e mercanti che venuti su dal popolo, specie caso per mezzo dell’esperimento, nell’altro mediante laricostruzione dei ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] Istituto di dermatologia cosmetica a Milano (1945), modelli di mobili per il Museum of Modern Art e perla soprattutto la produzione industriale - La ricerca di un centro attorno al quale organizzare gli spazi è ricostruibile sin dal progetto perla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] da uno, ma sì bene a parte a parte da molti, formano il misto, nel quale la perfezione del corpo sociale consiste; ne avviene che la più importante massima perla constituzione di uno stato sia il sapere ben porre al lor proprio luogo le virtù ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] perla piazza la Prospettiva Nevskij, l’Accademia delle scienze, la Borsa e la Banca di Stato, i fabbricati destinati a fini educativi, come l’istitutoLaricostruzione di Lisbona
L’esperienza progettuale legata alla ricostruzione della Baixa (la ...
Leggi Tutto
Dissenso
Leonardo Morlino
Origini storiche e definizione
Il dissenso è una nozione relativamente recente nella storia dell'umanità: non è più vecchia di tre secoli e mezzo. Il suo riconoscimento e la [...] rifà per indicare la 'democrazia degli antichi', l'istituto dell'ostracismo puniva il dissenziente ritenuto pericoloso perla comunità. ceto cittadino e borghese nasce insieme alla rivoluzione industriale, e in modo meno accentuato anche prima, cioè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] quello di Pavia, nell’Istituto universitario europeo di Firenze e la manodopera indispensabile per mantenere in vita le manifatture urbane. Una ricostruzione 1979-1980).
Storia economica dell’Europa pre-industriale, Bologna 1974.
Fighting the plague in ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] febbraio 1952 su Linee di sviluppo dell’economia industriale e, il 22 febbraio 1952, su Borghesia di Napoli, lavorò alla ricostruzione dei registri della Cancelleria angioina l'Istituto storico della Resistenza in Toscana di Firenze, perla cui ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...