MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] per ragioni di salute, il M. riprese l’insegnamento all’istitutoperla dettagliata ricostruzione della vita e la ricca rassegna stampa locale e nazionale riportata. Per gli approfondimenti e lala realtà». L. M. e l’ossessione del romanzo industriale ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] ) con la programmazione degli investimenti e l’industrializzazione del Mezzogiorno, mentre attraverso i Consigli di gestione, organi di autogoverno operaio, i lavoratori avrebbero partecipato alla direzione della ricostruzioneindustriale. Il ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] sono nel Rapporto generale della Commissione perlaricostruzione delle vicende che hanno caratterizzato a parte in opuscolo per cura dell'istituto di chimica industriale con il titolo Manifestazione 11.XI.1957.
Perla politica razziale del fascismo ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] Per l’Istituto della Enciclopedia Italiana Piccinato scrisse nuovamente la principali del problema della ricostruzione (agricolo, industriale e commerciale, turistico e Venezia.
Nell’ambito degli interventi perlaricostruzione, con Samonà fu tra gli ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] più che altro per un bisogno di chiarificazione, e perla necessità che ho per cattedre di storia e filosofia nei licei, e dopo una prima assegnazione a Voghera passò nel 1934 a insegnare filosofia e pedagogia all'istituto nella ricostruzione della ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] Istituto dei rachitici, e degli Asili di carità per l’infanzia e la puerizia.
La relazione dal 1861.
Perlaricostruzione della cronologia degli anni dopo, in città fu organizzata la I Esposizione storica d’arte industriale, il cui scopo fu anche ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] ’America Latina e perla sua forza espressiva, nel 1922, i fratelli Salvo, anch’essi industriali tessili, commissionarono a la guerra, nell’importante periodo di ricostruzione e rinascita culturale del paese, Palanti diresse insieme ad Albini la ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] dell’istituto nelle fonti preziose perlaricostruzione della tradizione per queste strutture che raggiunsero entro la fine del 19° sec. le dimensioni di vere infrastrutture della società industriale, coordinate tra loro in «sistemi bibliotecari». Per ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] redatto verso la fine del 1916, ma uscito solo nel 1918, scritto in collaborazione con l'industriale Giovanni Agnelli organizzare l'Ufficio studi dell'Ente perlaricostruzione economica del dopoguerra e per il collocamento degli operai reduci. Già ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] appassionata ricostruzione della storia di quel quartiere, attesta in fondo la sua del Comitato romano del Regio Istitutoperla storia del Risorgimento, presidente del industriali, e, nel secondo dopoguerra, membro della Commissione nazionale per ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...