LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] ai nuovi compiti cui era chiamato in campo economico, andare oltre la creazione di istituti con poteri speciali, come il Comitato interministeriale perlaricostruzioneindustriale (CIR), sviluppando le funzioni e le competenze del ministero del ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] i fratelli Vincenzo e Giuseppe Santarsiero perla somma di 780.000 lire (pari al 19,5%), ed ancora l'industriale Gianserico Granata ed il banchiere sylos e frigoriferi e dell'Istitutoperlaricostruzione e la bonifica edilizia. Entrava anche a ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] industriale finanziaria per iniziativa del Banco di Roma, che le attribuì la gran parte delle partecipazioni azionarie detenute in società industriali entrò nell'orbita dell'IRI (Istitutoperlaricostruzione italiana) con lo smobilizzo delle ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] Costa da vincoli di parentela, con cui operarono perlaricostruzione di stabilimenti industriali danneggiati dagli eventi bellici. In seguito, tramite altre società appositamente costituite - la Langano, la Montemaggio, l'Immobiliare via Donghi, l ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Istituto di archeologia e storia dell'arte i suoi libri, compresa la ricca miscellanea di opuscoli; al Museo artistico industriale Augusto ed è utile fonte, tra l'altro, perlaricostruzione della storia dell'azienda dei Castellani. I Ricordi ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate perla produzione [...] Valiani, industriali alimentari, suoi futuri committenti; la famiglia e membro della commissione perlaricostruzione (Id., 2007, per l’Università, lungo via Zamboni, la ristrutturazione del palazzo Golfarelli perla facoltà di lettere, l’istituto ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] town planning; nel 1959 fu nominato presidente dell’Istituto UNRRA - Casas (United Nations relief and rehabilitation administration), creato in Italia, nell’ambito del piano Marshall, perlaricostruzione postbellica.
Il suo ruolo di architetto dell ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] definiva gli istituti tecnici "istituti di coltura Perlaricostruzione dell'attività politica del C. sono da tener presenti: G. Carocci, A. Depretis e la 1971; G. C. Lacaita, Istruzione e sviluppo industriale in Italia, 1859-1914, Firenze 1973, (in ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] nel fondo Segretariato, Personale degli impiegati, vol. 2. Perlaricostruzione delle scelte ufficiali del G. nel suo ruolo di direttore generale e la dialettica con gli azionisti dell'istituto è necessario fare ricorso, nell'omonimo fondo, ai ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] comune programma perlaricostruzione morale e perla frequenza ai corsi, 27,5 milioni da offerte di benefattori, il rimanente era stato erogato da alcuni politici democristiani con cariche di governo o elargiti da personaggi del mondo industriale ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...