BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] Durante la guerra del 1915-1918 fu richiamato dal Comitato di mobilitazione industriale e collaborò Istitutoper lo sviluppo economico dell'Italia meridionale (Isveimer).
Risalgono a questa fase della sua attività i provvedimenti perlaricostruzione ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Andrea
Elisa Boccia-Nicola De Ianni
Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istituto tecnico a Torino, si dedicò all'arte [...] perla sua attività.
Comprensibilmente, il G. tentò di stabilire proficui collegamenti con gli ambienti industriali di un comitato onde ottenere dal governo la concessione di aiuti perlaricostruzione: in effetti tale azione portò alla promulgazione ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] sulla necessità di ricostruirela flotta italiana e scritti perLa Tribuna; ma nell la nave "Puglia" e il mas di Buccari, la creazione di un Istituto nazionale perla rapporti con ambienti finanziari ed industriali, il secondo sarebbe diventato il ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] da ricostruire.
Il Breganze riferisce ad es. di un istituto scolastico sorto a Stradella per iniziativa del D. e per finanziamento sociale e la crescita delle organizzazioni popolari, la germinale affermazione della produzione industriale occuparono i ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] individuale". Ma l'accurata ricostruzione fatta da De Felice dell 1927 n. 1206. Ma dopo la crisi le forze industriali ripresero l'iniziativa e si giunse alla perla protezione delle bellezze naturali, nonché le norme istitutive dell'Istituto centrale ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Istitutoricostruzioneindustriale) durante il fascismo e uscito assolto dal processo di epurazione. Nonostante la (1925-1961), a cura di G. Busino-S. Martinotti Dorigo, Torino 1988.
Perla biografia dell'E., si rinvia a R. Faucci, L. E., Torino 1986, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] problemi aperti dal dopoguerra, dallo sviluppo industriale seguito alla ricostruzione e dai cambiamenti operati nella società e battaglie perla cultura cattolica, ibid. 1933 (raccolta di scritti editi dal 1907 al 1933); Gli istituti secolari, ibid ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] laricostruzione storica […] e laistitutoper gli operai – nell’intenzione di favorire l’inserimento della classe operaia nel sistema produttivo necessario allo sviluppo della civiltà tecnologica e industriale cui il futurismo mirava –, la ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] la facoltà di ingegneria industriale del Politecnico di Milano, sottosezione meccanica. Frequentando il Politecnico De Carlo subì la fatale infatuazione per 'la disciplina della porta accanto', per di formazione.
Laricostruzione della formazione ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] laricostruzione delle industrie danneggiate dalle operazioni belliche varando un provvedimento che consentiva al Banco di Napoli e al Banco di Sicilia operazioni di credito industriale , in Quaderni dell'Istituto romano perla storia d'Italia dal ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...