Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , sociale, economico e industriale. Il principe reale di costruite o ricostruite dai Cosmati con perla storia d'Italia, Roma 1895 segg. e la nuova edizione dei Rerum Italicorum Scriptores, Città di Castello-Bologna 1900 segg. a cura dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . "Esse raggruppavano a un tempo gl'industriali e i commercianti. I notai figurano accanto di Domenico Comparetti, in Fonti perla storia d'Italia dell'Istituto Storico Italiano, nn. 23-25 giovano, perciò, alla ricostruzione del diritto bizantino e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la latteria industriale e cooperativa; è oggetto di svariate cure (istitutiper il controllo della produzione, scuole-latteria, ecc.). La di Uri, ecc., tradivano un cupo fermento.
Laricostruzione dello stato era diventata un'assoluta necessità. Ma ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] industrialiricostruzione, dopo la guerra mondiale.
Le esportazioni, molto colpite dalla diminuzione dei prezzi, riguardano tutti i prodotti del suolo. I combustibili minerali, petrolio e derivati, sono alla testa per pubblicati dall'Istitutoper l' ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . 139-166; Pellegrini y Aprile, El censo commercial industrial de la colonia italiana en Chile, Santiago 1927; J. H. per sottomettere i ribelli e ricostruire il centro abitato. Nel gennaio 1550 Valdivia marcia nuovamente verso il sud. Giunge perla ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] banche, facendo abbandonare il programma di reprivatizzazione degl'istituti bancarî e inducendo anzi a proseguire sulla via iniziata con la creazione di speciali istitutiperla smobilizzazione del portafoglio bancario e il finanziamento della lotta ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] perla produzione dei metalli non ferrosi. Per quel che riguarda in particolare l'anno 1937, Molotov ha dichiarato che dei 78 milioni di rubli previsti come valore della produzione industrialela cosidetta zemleustrojstvo - ossia laricostruzione ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] ) divenne un importante nodo ferroviario e centro commerciale e industriale di grande importanza. Anche Heidelberg, lungo il Neckar, sorge in pianura: ha peraltro maggior fama perla sua università che per l'attività economica, nella quale è di molto ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] istitutiricostruireindustriale e i valori di borsa erano saliti a quote non giustificate, per effetto della speculazione sregolata.
Nel 1927, i socialisti si ritirarono dal governo per iniziare un'agitazione, che terminò con uno scacco, perla ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] la prova decisiva.
Un secondo tempio, di cui ci sono pervenuti tutti gli elementi utili perlaricostruzione ", in Memorie dell'Istituto Veneto di scienze, lettere 128 ss.; R. S. Young, An Industrial District of Ancient Athens, in Hesperia, XX, ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...