Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] istituti economici e giuridici derivati dagli ordinamenti nazionali.
Questi due aspetti, cioè la reso necessario per sostenere laricostruzione; da parte an exchange rate regime: the challenge for smaller industrial countries (a cura di V. Argy e P ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] Stato e diventavano tutti a pagamento quasi pieno. Così, la scuola, che fino a qualche anno fa era gratis, costa oggi, a seconda dell'istituto, dai 1000 a 5000 dollari all'anno a bambino per le elementari, mentre gli ospedali, fino a quattro-cinque ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] origini dell'Istituto di RicostruzioneIndustriale (IRI, 1933) che, concepito come ente temporaneo per liberare le tre energetico (carbone, elettricità e gas) e imprese come la Renault e la Gnome-Rhône (accusate di collaborazionismo con i tedeschi). ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] industriale, che in quegli anni registrò una buona crescita della produttività, ma anche che, simmetricamente, l’obiettivo di assecondare l’assorbimento della manodopera espulsa dall’industria abbia ritardato le riforme necessarie per migliorare la ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] laricostruzione delle industrie danneggiate dalle operazioni belliche varando un provvedimento che consentiva al Banco di Napoli e al Banco di Sicilia operazioni di credito industriale , in Quaderni dell'Istituto romano perla storia d'Italia dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] rivoluzione industriale, secondo un’amministrazione economicamente fondamentale perla città di Siena come funzionale alla ricostruzione delle logiche , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 9° vol., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] ricostruzione successivo alla Seconda guerra mondiale, all’avvio del secondo, grande periodo di sviluppo industrialeper dipendere tutta la complessa strategia di rinnovamento agro-industrialeper il mezzogiorno e per di un analogo istituto in cui l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] da uno, ma sì bene a parte a parte da molti, formano il misto, nel quale la perfezione del corpo sociale consiste; ne avviene che la più importante massima perla constituzione di uno stato sia il sapere ben porre al lor proprio luogo le virtù ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] perla valutazione statistica dei danni di guerra, istituita dal governo Parri presso il Ministero della ricostruzione , dell'Accademia dei Lincei di Roma e dell'Istituto internazionale di statistica. Fellow e consigliere della Econometric Society ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] guerra mondiale, si laurea all’Istituto superiore di commercio (ora facoltà ricostruzione dell’Italia, fra l’altro presiedendo la Commissione economica per l’assemblea costituente. Presiede la su una programmazione industriale comune per tutti i Paesi, ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...