La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] perlaricostruzione e lo sviluppo (BIRS), la Banca europea per gli investimenti e con la Morgan Stanley and Co., sono il segno della fiducia manifestata da organismi finanziarî internazionali pubblici e privati nei confronti dell'istituto ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] che s'instaura tra istituto di credito e beneficiari, ricostruzione delle imprese danneggiate dagli eventi bellici, la l. 18 dic. 1961, n. 1470, più volte rifinanziata, consentì la concessione di c. a tasso agevolato per le imprese industriali ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] letali minacce allo sforzo di ricostruzione democratica dell'Europa. In umano divenuti cruciali nella società post-industriale, ma anche forti, sotto il all'Istituto monetario il compito di mettere in atto i necessari lavori preparatori perla sua ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Istitutoricostruzioneindustriale) durante il fascismo e uscito assolto dal processo di epurazione. Nonostante la (1925-1961), a cura di G. Busino-S. Martinotti Dorigo, Torino 1988.
Perla biografia dell'E., si rinvia a R. Faucci, L. E., Torino 1986, ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] pensato soprattutto perla diffusione di istituti minimi uguali per tutti, e non tanto per il riconoscimento industriali degli ultimi due decenni, dall'altra di non nascondere i limiti più o meno superabili del pluralismo stesso.
Perlaricostruzione ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] e dell'affermarsi del capitalismo industriale, segnatamente nell'Inghilterra del pianificatrici, la politicizzazione dell'economia. L'Istitutoperla ricerca sociale a.M. 1976 (tr. it.: Perlaricostruzione del materialismo storico, Milano 1979).
...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] , Banca Internazionale perlaRicostruzione e lo Sviluppo, e crediti dell'AID, Associazione Internazionale per lo Sviluppo) non rappresentava ancora, per l'alimentazione, che il 7% dell'aiuto totale (ivi comprese anche le colture industriali i cui ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] dell’IFI (Istituto finanziario industriale), la finanziaria che gestiva le partecipazioni azionarie di famiglia, mentre il ruolo operativo era assicurato da Gaetano Furlotti.
Per affermarsi sulla scena pubblica italiana, Agnelli dovette giungere ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] quindi a Cesena per frequentare l'istituto di agraria; per questa stessa Comitato interministeriale perla programmazione industriale) aveva posto italiano, Roma-Bari 1990, pp. 203-224. Laricostruzione di un economista è invece G.C. Bianco, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] perlaricostruzione del governo Parri, Meuccio Ruini, perlala monetizzazione dei deficit pubblici da parte della banca centrale (la Reichsbank), secondo il dettato della legge del 1914. Questa, autorizzando l’istituto capitale industriale, degli ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...