PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] giunta di vigilanza dell’istituto tecnico di La Spezia, sia di membro o sindaco di numerose società e compagnie industriali, assicurative, edili e creditizie fra gli 1922.
Fonti e Bibl.: Perlaricostruzione genealogica della casata da Passano è ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] San Paolo, la pia associazione (più tardi istituto secolare) a cui Pio XI aveva affidato la nuova parrocchia di e per conseguenza, suoi scritti e testimonianze attinsero la dignità di fonte storica perlaricostruzione della vicenda industriale e ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] da ricostruire.
Il Breganze riferisce ad es. di un istituto scolastico sorto a Stradella per iniziativa del D. e per finanziamento sociale e la crescita delle organizzazioni popolari, la germinale affermazione della produzione industriale occuparono i ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] individuale". Ma l'accurata ricostruzione fatta da De Felice dell 1927 n. 1206. Ma dopo la crisi le forze industriali ripresero l'iniziativa e si giunse alla perla protezione delle bellezze naturali, nonché le norme istitutive dell'Istituto centrale ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] laricostruzione delle industrie danneggiate dalle operazioni belliche varando un provvedimento che consentiva al Banco di Napoli e al Banco di Sicilia operazioni di credito industriale , in Quaderni dell'Istituto romano perla storia d'Italia dal ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] . Per questi ultimi il F. proponeva di non trasformarli impropriamente in istituti di credito, ma di mantenere la loro .
Delle otto progettate solo sei videro la luce.
Un insieme di studi che ricostruiva, anche con l'apporto di numerosi documenti ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] la posteriore ricostruzione che il C. diede di questi anni, nel 1923, collegando la sua "conversione" dalla letteratura (in cui egli errava "disperato e cieco") alla politica allo choc perla diretti dei sindacati tutti, industriali ed operai". Il C. ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] moderno capitalismo industriale e laricostruzione democratica spettasse a un’assemblea costituente dotata di forti poteri, comprendendo con difficoltà la proposta avanzata dalle autorità alleate perla formazione dell’Istituto nazionale perla ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] febbraio 1952 su Linee di sviluppo dell’economia industriale e, il 22 febbraio 1952, su Borghesia di Napoli, lavorò alla ricostruzione dei registri della Cancelleria angioina l'Istituto storico della Resistenza in Toscana di Firenze, perla cui ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] , dove fece circolare alcune copie del suo scritto, Laricostruzione dello Stato, nel quale evidenziava le divergenze tra il incontro con un uomo, la sua isola antica e la sua gente, Cagliari 1982; Istituto sardo perla storia della Resistenza e ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...