Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] per il ceto borghese, dall’altro al sovraffollamento dei rioni interni, favorendo la speculazione edilizia. Nel secondo dopoguerra è stato avviato un piano di ricostruzione nelle zone industriali di Partanna- e attivo come istituto musicale dal 1721; ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota perla produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, verso la foce del piccolo fiume Marsala. [...] e industriale (alimentare e di materiali da costruzione); è sede di un rinomato istituto agrario. Il porto (dove si osserva il fenomeno del marrobbio) ha un discreto movimento commerciale; vi fa scalo il traffico passeggeri per Pantelleria ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] è sviluppato l'interesse perlaricostruzione dei processi biologici e ''nuovo regime'', da un'''epoca industriale'', da una ''transizione compiuta''. Ciò assoluta nelle prospettive d'indagine dell'Istituto, per precisa e consapevole volontà di ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] , hanno consentito laricostruzione di interi insediamenti e la conoscenza di tipologie edilizie, di edifici religiosi, di botteghe artigianali, di impianti commerciali (a Biskupin) per l'affumicazione del pesce e perla fabbricazione del catrame ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] per paese), e quella cantieristica. Parallelamente alla crescita industrialelaricostruzione della la Casa della Cultura, di fronte alla chiesa barocca della Carità, a Siviglia.
Gli edifici più notevoli di questo periodo sono le sedi degli istituti ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] 60) si prevedeva esclusivamente la deducibilità delle erogazioni liberali a favore di istituti culturali per un ammontare complessivo non industriale (v. in questa Appendice) ha aperto nuovi orizzonti nel campo della museografia. Laricostruzione ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Istitutoper il Mediterraneo, Turchia. Le condizioni economiche e sociali. Le prospettive dei rapporti con la CEE, Roma 1989; La progrediti con laricostruzione dei mobili La spia"). Soltanto negli anni Venti la produzione si avviò su basi industriali ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] perla raccolta del latte, selezione delle razze allevate sono ancora poco diffusi, ma sono ampi l'uso di mangimi industriali C. Aru per impedirne la perdita a causa della costruzione dell'invaso artificiale del fiume Tirso; laricostruzione in stile ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] la prova decisiva.
Un secondo tempio, di cui ci sono pervenuti tutti gli elementi utili perlaricostruzione ", in Memorie dell'Istituto Veneto di scienze, lettere 128 ss.; R. S. Young, An Industrial District of Ancient Athens, in Hesperia, XX, ...
Leggi Tutto
Le fonti perla ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ceramica perlaricostruzione storica, la cronologia, perla ricerca archeologica è tendenzialmente limitata alle archeologie postclassiche (medievale, postmedievale, industrialela Via della Seta, hanno portato all'istituzione nel 1926 dell'Istituto ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...