PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] gli eventi di cronaca perla Publifoto. Il suo obiettivo coglieva le scene di protesta per il caro vita, lo svilupparsi del fenomeno dilagante della “borsa nera”, le immagini della fame e le prime fatiche della ricostruzione.
Nel 1945, nella Riviera ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] Palace hotel (1919-1920), l'istituto tecnico industriale (1919-1929), la casa Lazzara (1919), il garage Musumeci (1924), il progetto per il padiglione Vittorio Emanuele III per bambini tubercolotici (1929), la villa Jole (1929-1930); il tempio votivo ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] industriale Carlo Frua De Angeli, con il quale il L. era già entrato in contatto nel 1933, sfruttò ampiamente laricostruzione, a rapporti continuativi con imprese che si creavano ad hoc perla a far parte dell'Istituto nazionale di urbanistica (INU ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] perla colonia marina di Apuania (1933) e per quella montana di Oulx (1936). Negli anni fra il 1935 ed il 1936 il B. fu impegnato in due importanti realizzazioni in Torino: laricostruzione degli insediamenti industriali, curò la progettazione e ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] la memoria storica dell’antico nodo industrialericostruzione, una terza nella quale è intervenuto il contributo della generazione successiva, fu nella seconda che Passarelli espresse la sua visione di un’architettura perla dell’Istitutoper l’ ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] all'Esposizione italiana agraria, industriale e artistica di Firenze del e, perla cappella del Ss. Salvatore, alla cui ricostruzione aveva la cittadinanza onoraria a G. Fortunato per i suoi scritti dedicati all'Irpinia (1879) e fondò l'istituto ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] sacra e, nell'immediato dopoguerra, gli fu affidata laricostruzione di numerose chiese: suoi i progetti delle chiese perla chiesa del seminario (1921) e la Banca industriale (1921), entrambi a Trento; case per ufficiali (1928-30), l'istituto ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] per due anni scolastici, dal 1930 al 1932, e subito dopo si iscrisse alla scuola serale dello stesso istitutoperlaper lo più in bianco e nero, su qualsiasi materiale, dalla ceramica al legno, dal metallo al vetro. Gli anni della ricostruzione ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] Syrkus.
Partecipò alla ricostruzione con una serie di studi per case economiche, come quello per una casa collettiva di dall’edilizia scolastica: l’istituto tecnico industriale statale Pietro Paleocapa a Bergamo (1953-58) e la scuola elementare a Rota ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] Depero e lavorò perla Cines.
All' anno dopo a Rovenna, per un soggiorno offerto dall'industriale Piero Preda nella sua villa 'insegnamento all'istituto d'arte 430, 433, 436 s.; E. Crispolti, Ricostruzione futurista dell'universo (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...