IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] l'istituto tecnico industriale. Nel 1943, senza mai abbandonare l'insegnamento, prese parte, sia pure marginalmente, alla Resistenza impegnandosi nei Gruppi di difesa della donna e per l'assistenza ai combattenti della libertà. Dopo la Liberazione ...
Leggi Tutto
cooperazione
Azione svolta in comune per raggiungere un fine collettivo; insieme alle organizzazioni che operano in tal senso, in particolare sul terreno economico. In questo campo, la c., eliminando [...] per servire principalmente agli artigiani, ai piccoli industriali Al 1913 risale la costituzione dell’Istituto nazionale di credito perla c., che dopoguerra e nella fase della ricostruzione del Paese, le condizioni per uno sviluppo immediato delle ...
Leggi Tutto
Einaudi, Luigi
Economista e politico (Carrù 1874-Roma 1961). Laureatosi in legge all’univ. di Torino (1895), aveva già iniziato a collaborare nel 1893 alla Critica sociale di Turati e nel 1894 al Giornale [...] schierandosi contro il protezionismo agrario e industriale, perla perequazione tributaria tra le regioni e i gruppi sociali, perla moralizzazione della vita parlamentare, per l’indipendenza della magistratura, per un più equo trattamento, economico ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] per tragica lungimiranza politica) che si fosse all'inizio della parabola discendente del dominio culturale e politico europeo diventava nella ricostruzione dello storico inglese la nelle società industriali dell'Occidente, vol., Istituto della ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] perla cessione della maggioranza del pacchetto azionario dall’Istituto R. Aubert, Leone XIII: tradizione e progresso, in La Chiesa e la società industriale. 1878-1922, a cura di E. Gueriero, , Milano 1996.
186 Laricostruzione delle vicende, in stile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] perla costruzione di un'enorme pila voltaica, nella convinzione che l'elettricità stimolasse la fertilità del terreno (Berman 1978, p. 23).
L'agricoltura scientifica aveva molto in comune con i settori più tecnici dell'evoluzione industriale. La ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] industriale»1.
Quel gruppo di studio, cui parteciparono personaggi importanti per passaggio, quando era ormai chiaro che laricostruzione sarebbe stata assai meno lineare di una per far passare l’idea della ricezione dell’istituto regionale era la ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] La rivista si affermò perla sua rigorosa impostazione scientifica, per le sue dettagliate analisi dei problemi agricoli, industrialiper lo più tenuti in Svizzera, che portarono alla determinazione di non impedire laricostruzione di istituti in ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] della ricostruzione, fece esplodere un caso politico prima che letterario: il volumetto la dell'economia industriale verificatesi nella città) la crisi del tardi, gli diede la possibilità di lasciare l'Istituto tecnico per l'ambita cattedra ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] industriale che ancora non ne usufruivano, dei lavoratori agricoli, dei domestici e dei giornalisti.
In occasione delle elezioni del marzo 1909 tentò perla , Istituto milanese perla storia Angelo, Ceti medi e ricostruzione. Il Partito democratico del ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...