LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...]
Il Peano e la sua scuola scrivono invece x ??? U(x): le ragioni per sopprimere l'inutile prefisso x sono esposte da B. Levi in una Nota dei Rendiconti del R. Istituto Lombardo, 1933.
Si adopera spesso il segno di esistenza (Seinzeichen dei Tedeschi ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] matematiche come quelle che si dimostravano col calcolo e si rappresentavano col disegno, le altre erano dirette a conoscere l'essenza a Torino, per citare un esempio, le matematiche pure e quelle applicate, alla fine del Settecento, erano insegnate ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] del provvedimento. L'art. 1 della legge, precisa che l'espropriazione può aver luogo "per l'esecuzione di opere di pubblica utilità". Questo principio restringe fortemente il campo d'applicazione dell'istituto nel calcolo dell' tuttavia, perle cose ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] alog x, talché si ha per definizione:
Per comprendere l'origine del nome bisogna ricordare che, secondo logaritmi. - Occorre, nei calcoli attuariali, di dover calcolarele potenze ab per esponenti qualunque. Se si applica la formola: Log Log ab ...
Leggi Tutto
Nel dopoguerra la Direzione generale delle Accademie e B. affrontò il pesante lavoro di ricostruzione o di restauro di 325 istituti colpiti da danni diretti (bombardamenti) e indiretti (infiltrazioni d'acqua, [...] Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e perle informazioni bibliografiche e l'Istituto centrale per la patologia del e applicazioni tecniche; i corsi sono prevalentemente teorici, e i concorsi banditi perle b. ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] ↑s↑s↑, dove le frecce indicano schematicamente l calcolatori appositamente per questo tipo di applicazioni, come per es. il calcolatore APE dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a Roma.
Tra i problemi non perturbativi lo studio della dinamica del ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] di applicarla all' per favorire la libertà dei fondi, la facoltà del riscatto è accordata anche perle rendite costituite sotto le rendita è in derrate, si calcola il prezzo medio di queste generali e dalle norme d'istituti analoghi, fra i quali è ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] essenziale perle pratiche applicazioni, osservato, come già si fece per α e δ, che praticamente il calcolo di R non esonererà da G. Pietra, Delle relazioni tra gli indici di variabilità, in Atti del R. Istituto ven. di S. L. A., 1915; U. Ricci, ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] perle molte applicazioni, tuttora in fase di studio. *
Calcolatori nella fisica teorica
di Enzo Marinari
Il grande sviluppo dei calcolatori 'è avvenuto invece nel caso delcalcolatore italiano APE e delcalcolatore giapponese QCDPAX).
Due prototipi, ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] : la nuova informatica per competere meglio, mensile nato nel 1981 che aggiorna sull'uso professionale del computer all'interno dell'azienda; Informatica ed Enti Locali, nato nel 1984, che riguarda leapplicazioni presso la pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...