TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] tra le più importanti opere della pittura piemontese dei secoli XV e XVl.
Biblioteche e archivi. - Il più notevole fra , l'istitutidi cultura torinesi è la Biblioteca nazionale e universitaria. Costituita nel 1720 per volontà di Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] in Migne, Patr. lat., CCX), i Sermones di Giacomo di Vitry, il De arte praedicandi di Alberto Magno, il carme De contemptu mundi, e leoperedi S. Tommaso, di S. Bonaventura, ecc. Per i laici: il Facetus attribuito a Giovanni Garlandia (Deventer ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] , Dapa, Morankić). Un cosciente rinnovamento della tradizione balcanica caratterizza leoperedi Z. Ugljen, come la moschea a Visoko (1970-80), in cui le esigenze funzionali della religione islamica sono reinterpretate in un linguaggio moderno. Forti ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] e il libro De Aedificiis (Περι χτισματοων) di Procopio (Lipsia 1913). Preziosissime sono le indicazioni contenute nell'operadi Costantino Porfirogenito, De Ceremoniis, Bonn 1829-30. Per la Costantinopoli degli ultimi tempi bizantini: C. Buondelmonti ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] e mano d'opera nell'agricoltura italiana, Piemonte (Istit. naz. di econ. agraria), Roma di Augusta contro Luigi XIV. Leoperazionidi guerra, i saccheggi e le stragi devastarono miseramente il Piemonte per alcuni anni; dolorosi rovesci colpirono le ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] pratica chirurgica, circoscritta alla cura d'ascessi e di fistole, di fratture e di lussazioni, di ferite, lasciando per lo più agli empirici o alle disquisizioni teoriche leoperazioni, come si disse, di "grande chirurgia". Sono sorti intanto e sono ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] in seguito.
La Francia iniziò allora leoperazioniper occupare tutta la sua zona, ma dovette, con la guerra mondiale, interromperle. Le riprese, dopo la pace, e le condusse a termine nel 1923. Col trattato di Versailles (28 giugno 1919) la Germania ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di signorile eleganza perle forme snelle degli animali; per la policromia recisamente distribuita si ha l'idea più di un'opera d'intarsio o di 'Istituto storico archeologico di Rodi FERT, I (1928); id., Monumenti di scultura del Museo archeologico di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] perle vie di Parigi col grido di: "Viva la pace!". Il paese attendeva dunque da lui una nuova Campoformio. Leoperazionireligione dei suoi padri, e fu sepolto all'ombra di due salici presso una sorgente. Più tardi, nel 1840, le travolti istituti ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] istitutodi diritto divino. In attesa che le facoltà teologiche dile forme raggiunte e concezione della vita come di un continuo divenire, religione luteranesimo; germani: Storia; e, perle riviste principali e leoperedi carattere generale: riforma. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...