È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] 1770, sotto gli auspici della Russia, a operadi Giovanni Daskalogiannis, terminò con la cattura dell Gli stemmi cretesi dell'Università di Padova, in Atti del R. Istituto veneto, LXXXVIII, Venezia 1929. - Perle vicende diplomatiche dell'ultimo ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] di arcivescovo, e un istituto salesiano.
Nel campo dell'assistenza sono da ricordare due orfanotrofî, uno per i maschi, l'altro perle Andreae di Agnello e riconosciuta come operadi Pietro la religione alla politica, e decidere su questioni di fede ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] alla religione cattolica direligione dello per disposizioni di leggi di ex stati, non abrogate dal diritto italiano.
Si è sostenuto che perleopere pie dovrebbe essere eliminata ogni spesa diistituto della ricognizione o ammissione legale di ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] di cui solo 47 private. Le scuole medie erano 80 di cui 28 private. Vi sono inoltre molte scuole di carattere tecnico e professionale. Per l'istruzione superiore v'è l'Istituto tecnico didi E. Wilde, le novelle satiriche di E. Peterson, leoperedi ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] anche le ricerche in aree più circoscritte e nei cantieri ‘storici’, con notevoli risultati per ognuna delle principali fasi dell’a. egiziana.
Per il periodo precedente e immediatamente seguente l’unificazione dell’Egitto a operadi Menes/Narmer, di ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] di fronte alla religioneIstitutoperle congiunture economiche, l'Istitutodi elettrotecnica, l'Istitutoperdi Stanislavskij e di Nemirovič-Dančenko. Accanto al teatro di prosa Mamontov aveva aperto anche un teatro d'opera. Un altro teatro d'operadi ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Enciclopedia del cinema, Istituto della Enciclopedia Italiana, operadi M. Bellocchio (L'ora direligione, 2002; Buongiorno, notte, 2003). Dopo il successo di Pane e tulipani (2000) sono invece apparse meno convincenti le intrus, 2004) per la potente ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Enciclopedia del cinema, Istituto della Enciclopedia Italiana, operadi M. Bellocchio (L'ora direligione, 2002; Buongiorno, notte, 2003). Dopo il successo di Pane e tulipani (2000) sono invece apparse meno convincenti le intrus, 2004) per la potente ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] opere enciclopediche. Diderot si era assicurato la promessa di collaborazione di Quesnay e Turgot per l'economia, Buffon per la storia naturale J.-J. Rousseau per la musica, e poi di La Condamine e D'Alembert perle proclamate dalla religione e dalle ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] L'incredulo senza scusa, opera eccellente pel contenuto e per la forma. Le idee deistiche, che a poco a poco penetrarono dalla Francia, furono combattute da un gran numero di valorosi difensori della religione cattolica, come il domenicano Ansaldi ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...