LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] glorie e una delle principali fonti di ricchezza di Lione. Lione fu anche la prima città di Francia dove furono create imprese di stamperia, peroperadi lavoratori tedeschi emigrati da Magonza. Le tipografie lionesi costituirono uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] per promuovere l’offerta di credito all’economia da parte degli istituti pubblici e privati. Nella seconda metà del 2010, la Banca centrale ha rinnovato gli interventi per ridurre lele sale multiplex, che hanno dato visibilità a operedi registi ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] , tra leoperedi quest'ultimo tipo, vi sono, ad es., una statua di Firenze (Clarac, 640, 1452) e un'altra, affine a questa, ma non replica (Clarac, 640, 1451), che non rappresentano un tipo originario per la rappresentazione di Afrodite, ma per un ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] che tutte le sue cognizioni potessero essere revocate in dubbio e anche esser dichiarate false: donde la necessità di crearsi una coscienza nuova, o, per dir meglio, di rifare ab imis fundamentis il suo sapere. Certo è che egli in questa operadi ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] Canti di Keshshesh, cioè Gilgamesh. Anche per quanto riguarda le cerimonie e i riti la religione hittita diritto di conservarlo. La proprietà di alcuni animali è sottoposta ad alcune restrizioni. Gli Hittiti conoscevano altresì l'istituto del feudo ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] operato da E. Kant, il quale nelle sue celebrate operedi morale e di pedagogia le pene minori sogliono chiamarsi pene di ordine, quelle che producono allontanamento dall'ufficio o dall'istituto, pene epurative.
In dottrina è grande dissenso per ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e peroperadi società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] dietro l'invito dei discepoli di rabbi Aqībā, si radunarono per richiamare alla memoria e fissare le tradizioni cadute in dimenticanza perle sofferenze e lo sbandamento dei devoti della Legge.
Ma in nessuna religione l'istituto dei concilî ha avuto ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] le convenzioni della religione e della società. Il suo linguaggio sobrio e preciso è il segno più evidente del processo di rinnovamento del discorso narrativo boliviano.
Per tentativo di rinnovamento della vecchia tradizione con leoperedi autori ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] modo indiretto nella prima età cristiana, ma l'opera missionaria cui è legato il nome di S. Patrizio, tanto importante per il paese in genere, non è in stretto rapporto con Dublino. Le prime notizie storicamente accertate sulla città risalgono alle ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] eresse a Vatopédi un istituto superiore di cultura, la cosiddetta Accademia per la sistemazione dei profughi greci. È questo anche un giusto riconoscimento delle benemerenze, verso la religioneperleopere d'arte e per i cimelî ch'essa conserva, per ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...