È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] il testo unico ufficiale per l'insegnamento della religione al popolo.
Nel di S. Maria Maddalena, detto il Deposito, perle donne di malavita. Fondò l'istituto dai discorsi nei concilî e nei sinodi. Leoperedi S. Carlo furono stampate complete in 5 ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] fiore. Per la Loira giungevano a Nantes i prodotti dell'interno, che a sua volta la città riforniva di sale, di pesce salato, di ardesie e di zucchero. Ma la rivoluzione, le guerre, la rivolta degli chouans, il blocco della Loira operato dagl'Inglesi ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] , bibliotecario del collegio di Lione, chiedendo leoperedi Eulero e di Bernouilli: in poche settimane imparò dal padre tanto di latino da poterle leggere, e dal Daburon ebbe il necessario avviamento al calcolo infinitesimale per poterle comprendere ...
Leggi Tutto
PIO XI papa
Alberto Maria Ghisalberti
Achille Ratti, nato a Desio (Milano) il 31 maggio 1857 da Francesco e Teresa Galli, compì gli studî ecclesiastìci a Monza, a Milano, a Roma, ove fu alunno del Collegio [...] vigile sempre il suo interessamento per la Biblioteca Vaticana e perle collezioni storico-artistiche dei sacri palazzi. Ha avuto occasione di uscire più volte dal Vaticano.
Bibl.: Per la bibliogr. delle sue opere, v. G. Galbiati, Zur Persönlichkeit ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] di positivo, che arte non sia, ma sia operadi pensiero o di azione, bensì qualche cosa direligione: ci restano collane di epigrammi esegetici che illustrano serie di statue antiche. Là nuovo commercio e nuove frodi sorsero perle l'Istitutodi ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] loro leggi, della loro religione, degli avanzi della loro peroperadi pochi potenti, acclamato nell'assemblea, così poteva essere anche da questa deposto. Tuttavia i re longobardi presto mostrarono la tendenza ad assumere le alcuni istituti del ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] della ricerca, e peculiare, dell'Istituto − fissando all'art. 1, tra le finalità da perseguire, "tutte leopere che possano comunque derivarne [derivare dalla grande Enciclopedia di Treccani e Gentile], in ispecie perle esigenze e gli sviluppi della ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] . Appartenenti per la maggior parte alla produzione che il G. aveva definito "acroamatica", leopere postume, pur nel loro stato di incompiutezza, rivelano un G. che si confrontava in maniera più diretta con la critica della religione sviluppata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’operadi Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] anni in cui Botero componeva la sua opera era soprattutto il versante cattolico ad apparire carico di minacce per l’assetto stabile degli Stati. Oltre alle guerre direligione in Francia ne davano prova le missioni dei gesuiti in Inghilterra dopo la ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di "religione della libertà". Perdi cui abbiamo ricostruito solo i capisaldi e illustrato le principali innovazioni concettuali e di lessico) mira quindi a porre le basi di un programma futuro.
Opere. Le ., in Annali dell'Istituto G. Feltrinelli, 1974 ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...