VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] 1899 la laurea all’Università e l’abilitazione in Normale. Vista rifiutata nel 1899 una domanda per un posto all’Istitutodi studi superiori di Firenze diretto da Pasquale Villari, lavorò nel 1900 a Napoli nella redazione del quotidiano Il Mattino ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] si sostituirono la religione e la libertà di pensiero, e nella (in I tempi e leoperedi Gian Domenico Romagnosi, a cura di E.A. Albertoni, 1990 F. Della Peruta, Ferrari Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] Trenta cominciò ad avere una presenza editoriale, che culminò nella collaborazione con l’Istitutoper gli studi di Politica internazionale (1941-45).
Il triennio 1943-46 fu per Omodeo convulso, ma congeniale al suo storicismo. Il 1° ottobre 1943 fu ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] e il metodo storico, tenuta da P. Villari nell'Istitutodi studi superiori di Firenze.
Questi aveva incitato i filosofi ad abbandonare la speculazione per concentrarsi sui "fatti e le leggi sociali e morali ... ritrovando nelle leggi storiche ...
Leggi Tutto
Ficino, Marsilio
Sebastiano Gentile
Nacque a Figline Valdarno il 19 ottobre 1433, da Alessandra di Nannoccio da Montevarchi e da Dietifeci d’Agnolo di Giusto Ficini, medico. Nel 1451 era già a Firenze, [...] leggendo leoperedi Aristotele, e sottolinea l’amore che Cosimo nutrì verso F., ricordando il dono della casa a Careggi, che avrebbe permesso ai due di frequentarsi con più comodo e al giovane umanista di studiare più agevolmente. Fonte di M. per ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] per tutta la vita una impostazione fortemente confessionale, diventando socio nel 1806 della romana Accademia direligione della corrispondenza di P. R., Modena 1997. Leopere matematiche sono state edite dal Circolo matematico di Palermo e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di forza necessaria per ogni operazione; laddove, se il lavoro da eseguire è indiviso, egli dovrà assumere lavoratori che posseggano al tempo stesso l'abilità necessaria perleoperazioni più complesse e la forza occorrente perleoperazionireligione ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] acquedotto, operadi Eupalinos, il molo e ripari perle navi nel porto e rinnovò il santuario di Hera, che si arricchì di doni votivi e della fertilità. Gli scavi, condotti dall'Istituto Archeologico Germanico e dalla Sovrintendenza greca, hanno ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] , uguaglianza, fratellanza scaglia le tre satire (L'antireligioneria, La filantropineria, Le imposture), in cui si contrappone l'opera dei fondatori direligioni, Mosè, Cristo, Maometto, ispiratori di forti fatti e di forte sentire, alla, a suo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] operative e modi di aggregazione, organizzazione e sviluppo, capaci di informare di sé le singole realizzazioni.Appare pure verificata la circostanza da più parti riconosciuta e sostenuta che, per realizzare appieno i propri ideali, la religione ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...