DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] leopere G. A. D., Palermo 1888 (che contiene l'autobiografia del D., Mem. della mia vita rivedute al 1802, al mese di gennaio, prima inedita); G. Giarrizzo, Nota introduttiva a G. A. D., in Illuministi ital., VII,Milano-Napoli 1965, pp. 1079-98. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] e dell’educazione dei figli. Percorre l’opera una vivace curiosità per gli alimenti, le produzioni, la registrazione dei costi delle merci e dei servizi. L’interesse perle istituzioni e gli ordinamenti di governo rende lo scritto molto diverso dalle ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] di una serie di volumi sull'architettura minore di Roma e provincia. Nello stesso anno si iscrisse all'albo degli architetti, e contemporaneamente venne incaricato dall'Istituto autonomo perleReligione e dello Stato, quando dobbiamo esaltare le ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] . di storia patria perle prov. di Romagna, s. 4, XVIII (1928), pp. 265-304; A. Torre, P. C., in Convegno di studi su Dionigi Strocchi, Faenza 1962, pp. 191 ss.; V. Brocchi, La scuola classico-romagnola: P. C., in Atti dell'Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] dalla propria persona e dal proprio operato, aggiungendo poi anche la cessione della proprietà letteraria di tutte le sue pubblicazioni (1916).
Nel 1921 il L. avviò la realizzazione di un istitutoperle figlie dei carcerati, inaugurato il 17 ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] Quattro e Settecento. Leoperedi Jacopo Bellini e dei Vivarini, e quelle attribuite a Giovanni e Gentile Bellini, dovevano ricostruire le origini della scuola pittorica veneziana.
La corrispondenza con eruditi, periti e intellettuali come Lanzi ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] le permise di emettere i tre voti direligione, imponendole però di metterne al corrente mons. Volpi; questi approvò i voti, ma restò prudente sul fenomeno delle stimmate, per poco, in particolare leoperedi s. Alfonso de' Liguori e le vite dei santi ...
Leggi Tutto
Brienne, Gualtieri di
Maria Cristina Figorilli
Nato a Brienne, feudo nella Champagne, nel 1304 o 1305, conte di Brienne, conservò il titolo di duca d’Atene, benché il ducato, perso dal padre, non fosse [...] cui ricorre M. per commentare la scelta di B. di prendere a sua dimora il convento di S. Croce: «per dare di sé maggior segno direligione e di umanità», II xxxiv 6), opera un primo strappo istituzionale, richiedendo di essere eletto signore ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] pastorale, sostenendo il seminario sorto a Monza peropera del barnabita Luigi Villoresi e il Seminario perle missioni (oggi: Pontificio Istituto missioni estere), una forma antesignana di quelli che oggi sono i preti fidei donum: in questo ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] di Milano. La sua opera è però ancora vivissima, con riedizioni dei suoi libri e mostre dedicate in Italia e all’estero: è considerato ovunque un autentico maestro del fumetto.
Fonti e bibliografia
Si ringrazia la signora Aldina Monesi perle ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...