Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] la psicanalisi infantile, soprattutto con l'operadi A. Freud e di M. Klein. Le teorie freudiane, a parte la loro profonda influenza su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della musica, della religione, ecc.), hanno permeato ricerche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] tradizionali. Oltre ad alcune operedi matrice europea, in parte distrutte (statua di re Sisowath, 1920), l’influenza coloniale sulle arti non è apparsa determinante. Dopo l’indipendenza, accanto a una nuova attenzione per l’arte moderna si ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] entra in una nuova fase. Per Lutero il peccato originale ha intrinsecamente corrotto la natura umana, togliendole il libero arbitrio e la capacità dioperare il bene: l’uomo non può disporsi alla giustificazione con leopere buone, ma questa avviene ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Rio-Marina, Isola d'Elba, 1929 - Gallarate 2020). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1946, fu ordinato prete nel 1958. Esperto in questioni sociali e politiche, ha diretto (1973-85) [...] sociali dei gesuiti, dal 1997 al 2009 ha diretto anche, a Milano, Aggiornamenti sociali, di cui è stato direttore emerito, e dal 1999 al 2005 Popoli. Tra leopere: La ricomposizione dell'area cattolica in Italia (1979); I cattolici e l'Italia che ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] tra leopere più Perle dottrine dell'idealismo contemporaneo; A. Ravà, Lo stato come organismo etico, Roma 1914; B. Croce, Elementi di politica, Bari 1925; id., Aspetti morali della vita politica, Bari 1926; G. Gentile, Discorsi direligione ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] più antiche.
La storia dell'istituto familiare nell'Islām continua, adattata alla nuova religione, quella dell'Arabia pagana. Il sistema patriarcale ivi in vigore, col matrimonio per compera e la conseguente posizione di dipendenza della moglie, fu ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] per correre a Vienna (1805) o a Napoli (1806), dove Giuseppe Bonaparte gli commette la statua equestre di Napoleone, più grande di quante se ne conoscono. I vasti studî dove egli lavora non bastano più a contenere leopere; da mesti pensieri di ...
Leggi Tutto
TOYNBEE, Arnold Joseph
Piero Treves
Storico inglese, nato il 14 aprile 1889. Educato a Winchester e al Balliol College di Oxford, vi insegnò filologia classica dal 1912 al 1915. Servì quindi presso [...] storia quale progressiva instaurazione del Regno di Dio, e del cristianesimo quale religione assoluta: donde il succedersi delle scienza della storia.
Leopere precedenti e minori s'ispirano prevalentemente a preoccupazioni di politica contingente o ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] in Spagna, l'istituto monarchico e l'ortodossia sui varî periodi di essa, leopere che riteniamo essenziali.
Per l'età religione nell'isola. La Sicilia orientale conserva il più gran numero di necropoli; nell'occidentale, oltre alle catacombe di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di Moldavia e Michele il Valoroso (Mihai Viteazul, 1593-1601) di Valacchia, si segnalarono perle splendide vittorie riportate - fu la difesa del proprio stato e della religione d'introduzione all'operadi I. A. Istitutoper l'Europa orientale di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...