FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] faune del Silurico e specialmente del Devonico sono state descritte per varie località. Le Ardenne presentano una serie più svariata e il calcare non è come in Bretagna quasi assente. Leoperedi J.-A. Gosselet hanno resa classica la sezione della ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] direligione, di stampa e di parola, eguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge, istituti rappresentativi formati diper la prima volta si faceva veramente della storia senza enfasi e senza idee preconcette.
Meno importanti sono leoperedi ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Istitutodi letteratura argentina e leoperedi Lafone-Quevedo, Ambrosetti, Quiroga, Lehman-Vische, Debenedetti, Outes Lynch, ecc. E anche l'interpretazione e l'illustrazione storica di tutto questo materiale hanno fatto grande progresso peroperadi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] continuando l'operadi colonizzazione, giungeva forse per la prima volta nel bacino del Yang-tze, soggiogando le tribù di pagine e quasi 400 milioni di parole. Fu creato nella capitale un istituto con la Cina. La religione cattolica, vietata da oltre ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] fonde con la religione negli ordini militari di Spagna, di Germania, d'Oriente. Le assise d'Europa sono i concilî, le sue imprese le crociate, non più operadi grandi feudatarî e di cavalieri francesi, ma di re e di popoli. Alla caduta di Edessa nel ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] per pianoforte di Juliusz Zargęski (1854-55, un allievo di F. Liszt), le canzoni di Eugeniusz Pankiewicz (1857-1898), leopere e la musica da camera di Roman Statkowski (1860-1925), i Lieder e cori di Jan Gall (1858-1912), l'oratorio e leoperedi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] della religione i soldati caduti in guerra. La proposta venne respinta; ma le legioni di Domenico Comparetti, in Fonti per la storia d'Italia dell'Istituto Storico Italiano, nn. 23-25 e 61. Degli ultimi anni del regno di Giustiniano tratta l'operadi ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] leoperedi Alfragano e di Albatenio. Chiamato a Buda dal re Mattia Corvino, per ordinare i codici greci affluiti in Ungheria dopo l'espugnazione di Costantinopoli e di Lipsia 1891; id., Religion und Mythologie der alten per cura dell'Istituto ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] morale. Nello stato fascista la religione viene considerata come una delle per ciascuna delle università di Bologna, Genova, Pisa.
Né sono state trascurate leoperedi previdenza per gl'insegnanti: l'Istitutodi soccorso "Giuseppe Kirner" per ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] per un processo di alluvionamento, parte per intervento dell'uomo, specialmente peroperedi prosciugamento fatte con l'aiuto d' idraulici olandesi. Le Norfolk Broads sono caratteristiche per diritto di emissione di tutti gli altri istitutidi credito ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...