Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] religiosa. La capitale a Firenze e l’opera di G. Poggi, Colombo, le metamorfosi di una capitale, in Le città capitali degli Stati pre-unitari. Atti del LIII congresso di storia del Risorgimento italiano (Cagliari, 10-14 ottobre 1986), Istitutoper ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] le norme vi fosse il divieto di far parte dell’Accademia per coloro che appartenevano a ordini religiosi . Il breve trattato, con incisioni su rame a opera di Greuter in cui sono raffigurati non solo i fu ideatore dell’Istituto delle scienze di ...
Leggi Tutto
Le strutture assistenziali
Giovanni Scarabello
Con gli anni Venti del Cinquecento, in alcune città europee vennero intraprese importanti riforme delle strutture dell'assistenza. In estrema sintesi [...] ispirati da intenti di religiosa carità; erano formate da di S. Maria della Pietà. Un istituto, quest'ultimo, già in funzione nel Venezia 1983.
5. Per gli ospedali maggiori, oltre al citato lavoro del Pullan, fra leopere d'assieme recenti: ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] alle biblioteche monastiche, sorgono peropera degli imperatori bizantini importanti biblioteche pubbliche, per es. a Costantinopoli e a Nicea. Con la nascita e lo sviluppo nel 13° sec. di nuove istituzioni religiose (ordini mendicanti dediti alla ...
Leggi Tutto
Storico italiano della Chiesa (Cuasso al Monte, Varese, 1926 - Bologna 2007). Considerato tra i maggiori storici a livello internazionale della Chiesa, del cristianesimo e del Concilio Vaticano II, allievo [...] di G. Dossetti, ha diretto per molti anni l'Istitutoperle scienze religiose di Bologna.
Vita
Assistente all’univ. di Firenze voll., 1995-2001), tradotta in tutto il mondo.
Opere
Tra le altre opere si ricordano: I vescovi italiani al Concilio di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...]
L'istituto della per l'opera dei bollandisti (v.).
La Compagnia di Gesù, fedelissima al papa, libera dai legami nazionali, incontra fin dalle origini violente opposizioni, da parte del clero secolare e soprattutto dei vecchi ordini religiosi. Le ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] proprio la cessazione delle guerre di religione o a sfondo religioso in Europa (quella fra cattolici croati e ortodossi serbi finisce alcuni dossier chiave, come quello riguardante l’Istitutoperleopere di religione (IOR), dove nominava presidente ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] che speciali, utilissimi al fine di localizzare rapidamente leopere ricercate.
a) Cataloghi collettivi
L. Brummel , Bologna 1968; Un centro culturale bolognese: l'Istitutoperle scienze religiose [catalogo dei periodici], in L'Archiginnasio, LXII ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] - Suore Calasanziane; Istituto ''Maria SS. perle raccolte artistiche del V. è testimoniata soprattutto dalla creazione della Collezione di arte religiosa moderna, inaugurata alla presenza del Papa il 23 giugno 1973, che espone oltre cinquecento opere ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] ) come Centro di documentazione, diventato poi Istitutoperle scienze religiose, quindi associazione riconosciuta e, infine, nel dell’Europa orientale. In Germania, per es., si calcola che nel 2012 fossero operanti 20.000 fondazioni private, oltre a ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...