COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] le principali opere di , la dotazione di servizi perle zone periferiche, la nuova ma anche dalle autorità religiose locali, come a Pavia suoi restauri, a cura di A. Satolli, Bollettino dell'Istituto storico artistico orvietano 40-41, 1984-1985; M.L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] Domenico, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 69° vol., Roma religiosi (attenuate solo durante il pontificato di Benedetto XIV), furono leopere storiche a divenire oggetto di reprimende, soprattutto per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] rimanda anche alla questione delle posizioni religiose del filosofo napoletano.
Affermando che le monarchie rappresentano i governi «più del 1744.
Opere
Nel programma dell’edizione critica delle opere di Vico promossa dall’Istitutoper la storia del ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] o Nihongi), due opere compilate nell'VIII secolo per decreto imperiale. Completate 'VIII secolo gli affari religiosi erano affidati a un 'Ufficio perle Divinità del Cielo e riprese dell'istituto del Jingikan (il già citato Ufficio perle Divinità del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] qualsiasi afflato religioso e per innumerabili esempli evidentemente apparirà a quanta instabilità, né altrimenti che uno mare concitato da’ venti, siano sottoposte le cose umane (Storia d’Italia, in Id., Opere Italiana, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] per lo più operava egli nel mercato e nel lavinaro". Le viuzze della conceria, le piazze poste nelle vicinanze di qualche chiesa, trasformate in centri di adunanze religiose - le spirituale T. Falcoia, iniziò il suo istituto, il 9 nov. 1732. Oggi è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] presso l’Istituto di dell’opera di per quell’influsso che par sorga di epoca in epoca a rinnovare le nazioni». E qui Amari fa seguire un’analisi dei ‘principî’ che ebbe «il risorgimento della schiatta arabica avanti Maometto». E
le credenze religiose ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] sorgere dell'istituto comunale; i consoli sono citati per la prima di Mosè del Brolo.Fra le fabbriche religiose dell'Alto Medioevo un ruolo altri santi sbalzati e cesellati sui bracci. Dell'opera, più volte rimaneggiata, resta il contratto di ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] le Georgiche tradotte da D. Strocchi (Prato, 1831), perle quali eseguì quattro disegni. Degli anni Venti sono due disegni destinati alla traduzione di opere dalla medesima stanza: entrambi Roma, Istituto nazionale per la grafica-calcografia) e delle ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] di tipo religioso, subendo a opera: La filosofia, da non confondere con la Storia della filosofia uscita per i tipi di Vallecchi nel 1945: uno de suoi libri più belli, più vivaci, più liberi).
LeIstituto Gramsci in collaborazione con l’Istituto della ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...