GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] di altre opere gli meritarono via via la nomina a membro dell'Istituto delle scienze Opere, Roma, I, pp. 198 s.). Per questo insieme di considerazioni le ; A. Gnemmi, L'apologia razionale religiosa, fondamento parmenideo e affermazione di Dio nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] . della S. Congregazione perle cause dei santi; in Roma, l'Arch. centr. dello Stato e l'Arch. stor. del ministero degli Affari Esteri; a Torino, l'Arch. di Stato e l'Arch. stor. del Comune; a Stresa, l'Arch. stor. dell'Istituto di carità; archivi ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] , dai dieci anni, l’Istituto musicale Giovanni Pacini (oggi intitolato rampogne morali e religiose; e grazie al per la villeggiatura estiva. Le due costruzioni furono entrambe completate nell’anno 1900, poco dopo il varo (Roma, 14 gennaio) dell’opera ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] di Messina peropera di Roberto propriamente «legalità», dal 1959 in A. Bausani, Persia religiosa, p. 281), shahid (< ar. šahīd «martire 165).
In qualche caso le parole arabe, specie se Venezia - Roma, Istitutoper la collaborazione culturale, 2 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] iniziali interessi per la filosofia Opere, II, p. 11), analizza nel primo tomo gli aspetti logico-gnoseologici dei testi di Hume, nel secondo le concezioni morali, politiche, religiose G. D., in Quaderni dell'Istituto Galvano della Volpe, Messina, II ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] potesse essere esercitata da religiosi privi dell’approvazione vescovile. , è notevole per quantità e varietà. Tra leopere perdute, si monastero di San Giovanni del Deserto, in Annali dell’Istituto Storico italo-germanico in Trento, XXVII (2001), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] Due anni dopo pubblicò le Memorie di un incosciente che necessaria ad un’opera creatrice», sentì di e storia della filosofia nell’Istituto Superiore di Magistero. De assumeva connotazioni religiose (Cavallera 2000, p. 30). Lo sottolineò per primo lo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] comitato di assistenza religiosa e il giornale La Fiaccola per il clero milanese sotto le armi e trasformò , Crispi e lo Stato di Milano, Milano 1965, ad Indicem.
Tra le ultime opere concernenti il F., si vedano: La società la cultura milanese e il ...
Leggi Tutto
Bonaventura da Bagnoregio, santo
Sofia Vanni Rovighi
D. gli fa pronunciare l'elogio di s. Domenico (Pd XII 31-105), come aveva affidato a s. Tommaso d'Aquino l'elogio di s. Francesco (XI 43-117) e, [...] 2; Opera II 436).
L'anima umana. - Ciò che si è detto vale perle forme le cure temporali per badare in primo luogo alla sua missione di religioso , D. e la teologia francescana, in Annali dell'Istituto di Studi danteschi, Univ. Cattolica del S. Cuore ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] le ristampe e la circolazione delle sue opere. Il suo libro più fortunato, l’Arte del verso italiano, uscì postumo perleLe «bellezze» del Mondo nuovo, Napoli 1983; M.D. Valencia Mirón, T. S.: nuovi contributi all’epistolario, in Atti dell’Istituto ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...