LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] per tutte le vie mi ricondusse nella Casa del Padre"). Intanto il suo impegno religioso L. Moresco.
La prospettiva intransigente dell'Istituto della Regalità, alla quale il L. VI, e dove approfondì lo studio delle opere di s. Tommaso. In questi anni e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] opera a stampa di Strozzi riconducibile ai generi letterari canonici: dopo d’allora, e sino alla morte, egli pubblicò – sempre in Venezia – soltanto testi in prosa o in versi per occasioni devozionali o civico-religiose (Le dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] il Centro delle religiose. Nel frattempo, sotto la guida di Chiara, l’Opera si andava rapidamente internazionalizzando: dopo le comunità di Grenoble per l’Educazione cattolica del 7 dicembre 2007 venne eretto a Loppiano l’Istituto universitario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] difensori dei principi di tolleranza religiosa e di libertà di coscienza opera divulgativa di Francesco Algarotti che nel 1737 dà alle stampe il suo Newtonianesimo perle quelle di Berlino, Pietroburgo e l’Istituto delle scienze di Bologna, fondato nel ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] per motivi religiosi, come per i folles anonimi bizantini del sec. 11°, o per conservare i tipi tradizionali, come perleopere d'arte di epoca medievale non è ancora stata studiata a fondo. Le Italia normanna (Istituto storico italiano per il Medio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] leopere di carattere giuridico, in cui egli presenta una sintesi dello ius vigente, evidenziando i fondamenti canonistici e/o romanistici di ciascun istituto è viziosa. E questo è vero tanto perle merci quanto per il denaro (Summa, coll. 1612-1613 ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] le esequie di Filippo IV di Spagna (ibid., pp. 212 s.).
Il tema della cappella e dell’altare, nodo basilare dell’ordine nello spazio, impegnò l’architetto sin dagli esordi di un’opera esemplarmente vasta in ambito ecclesiale. Per la Consolazione di ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] per tutta Europa. Coinvolta nella crisi modernista, la rivista cessava tuttavia le pubblicazioni nel dicembre 1909.
L'amicizia della famiglia con mons. G. Bonomelli avvicinò lo J. anche alle iniziative religiose e sociali promosse dall'OperaIstituto ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] il liceo, quindi presso l'istituto superiore femminile "Suor Orsola" ( evidente quella componente religiosa che aveva animato donadiana ad esprimere l'operazione critica prima di tutto prose e poesie italiane perle classi secondarie inferiori ( ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] cattedra di pittura presso l’Istituto di belle arti di Napoli, maturi si concentrò sui temi religiosi, sempre secondo un rigoroso metodo perle tavole della cosiddetta Bibbia di Amsterdam (dalla città in cui aveva sede la società che promosse l’opera ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...