FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] religiosele premesse anche metodiche all'indagine dedicata alle sistemazioni agrimensorie operate dai Romani, la cosiddetta centuriazione, intesa come base della colonizzazione, per ad altri). Per i rapporti del F. con l'Istituto dell'Encicl. ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] Accademia dei nobili ecclesiastici, istitutoper la preparazione dei diplomatici pontifici e le congregazioni religiose. Fin per l’introduzione della medesima, memoriali, verbali di interrogatori e documenti concernenti la vita del M., le sue opere ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] per riprodurre la lingua parlata, per i documenti e la letteratura dell'epoca; infine, il greco.
Allorché il tempio diventa il fulcro della cultura egizia si assiste a una rinascita delle tradizioni scientifiche. Accanto alle opere liturgiche, le ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] religiose, sfuggano a precise catalogazioni, tanto perle abitudini di scrittura quanto per la codificazione retorica (Miglio 2008).
Le stregua delle riproduzioni di opere d’arte. L’ e rappresentare, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] per il quale l'istituto organizzazioni religiose in Sanctis, Epistolario, I-IV (voll. XVIII e XIX d. Opere complete, a cura di G.Ferretti-M. Mazzocchi Alemanni; XX . e plebiscito a Napoli..., in Arch. stor. perle prov. napol., s. 3, LXXXIII (1965), ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] del Poccetti perle incrostazioni di madreperla della cupola e del tamburo e dell'opera del Ligozzi per il fregio L. Gori Montanelli, Giudizio sul B. architetto, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, Roma 1961, pp. 20 17-224; G ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] colà dal vescovo A. M. Giannelli. Perle sue qualità nel 1842, ancora chierico, 'umanità" (p. 442).
Il consenso vastissimo che l'opera ebbe dagli uomini di parte democratica, da C. Pisacane ad religiosa e separazione di Chiesa, considerata istituto ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] soprannomi di varia specie). Per nome e non per cognome sono in genere opere letterarie e teatrali;
(h) di moda onomastica.
Le categorie (a) e (b) formano il tipo dei nomi religiosi , ed arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1929-1937 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] religioso appare dunque come il riflesso della "non-storia" del Sud, e cioè della continua repressione subita.
Nel loro insieme le tre opere inoltre necr. in Quaderni dell'Istituto sardo di studi etnomusicologici, A. Momigliano, Per la storia delle ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] riforme giunse con lui - grazie all'opera di L. Ricci - a livelli notevoli del Prolegomeno alla riforma dei pii istituti di Reggio, in cui si le giurisdizioni feudali, i titoli nobiliari, le corporazioni religiose rimaste, prese provvedimenti per ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...