DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] classica presso il Pontificio istituto S. Apollinare, un Alle volte ci si è chiesti dove trovasse l’alimento per un tipo di vita privo di riposo, di spazi personali Rivista religiosa di Roma, mensile della diocesi di Roma. Tra le sue opere: Vangelo ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] Per un elenco delle opere del C. e perle notizie della sua vita restano fondamentali L'autobiografia di A. C., edita da C. De Michelis, in Atti dell'Istituto , Milano 1962, A. Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962 ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] erano andate perdute leopere, era stato era servito delle edizioni del M. perle sue versioni dei classici latini e socio di vari istituti e accademie, come l'Istituto di Francia, l Roma 1824; Discorsi di argomento religioso, ibid. 1835; I pastori al ...
Leggi Tutto
Giustiniano (Giustiziano; Iustiniano)
Paolo Brezzi
Luigi Vanossi
Imperatore romano d'Oriente, che governò dal 527 al 565. D. dedica a lui l'intero canto VI del Paradiso, riservandogli un posto eccezionale [...] offerto sull'altare della storia perle sorti felici del luogo e istituto e del suo simbolo vivente e operante, l'aquila. Un imperatore come G., tutto rivolto a mettere la sua opera i valori temporali a quelli religiosi e a ogni impresa umana voleva ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] ’abolizione delle corporazioni religiose e sulla sistemazione dell del paragrafo 28 dell’opera su’ Delitti e le Pene di Cesare Beccaria per l’avv. Giacinto Nunziata in diversi fondi dell’archivio dell’Istitutoper la storia del Risorgimento italiano di ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] frequentò prima la scuola tecnica e l'istituto tecnico di Novara, poi l'istituto nautico di Genova, diventando capitano di un'opera di pacificazione tra le diverse tribù, fino all'aprile del 1897, quando, probabilmente anche perle pressioni della ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] ’allora appena costituito Istituto superiore di scienze religiosa» si unisce sempre al «senso della comunità» (p. 48). Del laico scrisse invece che «è colui per il quale le avvenuta a Roma il 25 ottobre 2007.
Opere. Il modernismo politico in Italia: la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] , è soggetto di opere teatrali in volgare. per gli uomini sia perle donne – la castità e il celibato rimangono le forme più alte di perfezione, il fatto fondamentale che pone i religiosi ai laici il controllo dell’istituto familiare, mentre fa sì che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] Gemelli e la psicologia fu segnato dalla sua conversione religiosa. Nei cinque anni successivi all’ingresso nell’ordine perle applicazioni della psicologia (oggi Istituto di psicologia) presso il Consiglio nazionale delle ricerche, nel 1939.
Opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] religiosa; la politica assolutistica richiede infatti l’uniformità confessionale del regno e i giansenisti, perleistituto parrocchiale e il miglioramento della preparazione del clero diocesano fa propendere per al “santino” operante sempre al di ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...