Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] nati al di fuori di un alveo religioso»7.
Il termine ‘clericale’, nell’ perle raccolte poetiche di Giusti né perleopere Conti, s.v. Govean, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, LVIII, Roma 2002, pp. 166- ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] il vigore apologetico e gli ardimenti teologici che distinguono leopere dei grandi luminari della Chiesa antica, sia in Oriente centrale perle autorità ecclesiastiche era quello di conferire un’identità religiosa e culturale a quegli istituti che ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] del liceo Maria Maddalena di Breslau, istituto del quale divenne rettore nel 1793. tempio non avvenne allora per motivi di ordine religioso bensì per ragioni legate ai costumi, dalle imposte e le offerte in denaro perleopere di carità rafforzarono ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] per la experientia io la penetro benissimo con lo intellecto mio, cioè che niuno perleopere Col, Lucio Paolo Rosello e la vita religiosa veneziana verso la metà del secolo XVI, Chiesa (1545), "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] religiosa con la formazione professionale. Grazie all’aiuto economico di monsignor Capretti nel 1886 apriva un istitutoper i primi quattro orfani trovati per strada, divenuti presto un centinaio. Tra le arti che si apprendevano nella sua opera ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] Mediterraneo) e persistenti tensioni politiche e religiose fanno di questo mare, soprattutto sul perleopere infrastrutturali e le reti insediative ai programmi per generale dell’ISPE, Istituto di Studi per la Programmazione Economica). ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] trevigiani per i muri esterni, mattoni ferraresi perleopere murarie religiose e militari (tra le quali la posa della prima pietra di Palmanova).
E non per cura di Tommaso Scalesse, "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", serr. XX ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] a riferimenti biblici, tutti riuniti alla fine degli inni stessi; le note che nel presente volume si leggono a piè dì pagina delle opere poetiche manzoniane sono quindi tutte nostre. Perleopere in prosa invece, taluna delle quali il Manzoni annotò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] già prodotto le prime perle teorie dei philosophes e leopere classiche non allineate alla tradizione dogmatica.
In gran parte delle opereper distruggere; perperle illusioni, religiosele formiche, le non per vecchi, le mogli, le poesie e tutte le ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] ricco di stimoli culturali e che erano denominati «le nove muse»; tutti loro fin da bambini manipolavano la creta per modellare pastori da presepe o decoravano stendardi perle processioni religiose o ancora, nel caso delle sorelle, dipingevano fiori ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...