MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] distruggerla nelle acque di Capo Passero. Per questo fatto, e perleoperazioni terrestri eseguite dalle truppe francesi in accordo professionale, mediante corsi di studio perle maestranze, istitutî nautici per la formazione di ufficiali di coperta ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] l'assolutismo monarchico, in altri istituti (senati, camere dei conti, dove erano rispettate religiosamentele condizioni, con le quali si erano Peropera del conte Gallina fino al 1844, del conte Ottavio Thaon di Revel poi, ritornarono perle ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] religiosa, espiazione di peccati, e mezzo per conservare la purità della razza e della fede. Attualmente, questa forma estrema di endogamia è ridotta al semplice matrimonio fra primi cugini; ma perle Essenziale per l'istituto il riv. Leopere e i ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] licheni e da varie altre piante. Un Istitutoper il folklore fu fondato in Dublino nel 1930 racconti d'ogni genere, eroici e religiosi, ma in gran maggioranza fiabe e il materiale perle sue canzoni. Il Petrie e il Joyce hanno continuato l'opera: la ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Sofia (dal 1926) a cura dell'Istituto scientifico macedone.
La Macedonia nell'antichità in grado, per la loro mentalità e perle loro leggi religiose, di praticare contemp., Parigi 1930. - Perleoperazioni belliche in Macedonia durante la guerra ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] , di natura mistica e religiosa, i quali hanno pure un , le comodità del vivere perle classi medie, le grandi opere pubbliche p. 318), ve ne sono altre, invece, che sembrano deporre a favore dell'istituto (Liv., XL, 29; Val. Mass., Mem.,1, 12; 8, 2,1 ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] 'Istituto Evangelico perle antichità della Terrasanta. L'esplorazione è continuata peropera di queste società e di privati (per 50.000 ab. e hanno una popolazione mista quanto a confessioni religiose; un'altra città si avvicina a 50.000 ab. ed è ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] fatto che un fenomeno essenzialmente militare, religioso e collettivo abbia dato luogo a studi alle sole i., e accettare leopere culturali per ciò che vogliono far credere in Temas y Testimonias, 2 (Istituto de Historia Antigua y Medieval. Facultad ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] religioso, che possedeva per così dire connaturato il senso dello stato e della disciplina civica, congiunto a una vivissima e gelosa consapevolezza dei proprî diritti e della propria libertà; poco dotato di fantasia e privo di gusto perle ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] Le concezioni religiose ebraiche erano da un pezzo assurte al rigoroso monoteismo, allorché le condizioni politiche e sociali di quel popolo deteminarono il sorgere dell'istituto con la conquista della Persia peropera di Greci guidati dal re ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...