PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] religiose che insanguinarono la Provenza dal 1562 al 1586. Ristabilita la pace, i Provenzali dovettero lottare per difendere le eguagliare leopere dei Gorra, Poesia amorosa di Provenza, in Rend. dell'Istituto lomb., 1910-12; A. Pillet, Zum Ursprung ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] ogni costo: secondo le credenze religiose greche, lo spirito le azioni penali di furto e ingiuria.
Per quanto riguarda la composizione dei reati, v. composizione. È da ricordare inoltre come operativaistituto del concorso criminoso, e abolisce le ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] prima della conquista romana, un'unità politica e religiosa distinta: come le città greche della Mesia inferiore, della Tessaglia e concorsi peropere pubbliche, per istruzione, peristituti di pubblica utilità, concessione di locali per uffici ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] penitenziari. Perle brevi pene si escogitò la probation o la libertà condizionale in luogo di una condanna alla prigione. L'istituto fu nelle funzioni religiose, ecc. Il reparto è preceduto dall'osservazione, momento e operazione delicatissimi, ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] per conto dei contribuenti, a norma di specifiche disposizioni di legge, da aziende e istituti di credito; 6) leoperazioni aventi carattere politico o sindacale o culturale o religioso o sportivo, ai corrispettivi delle prestazioni derivanti da ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] esempî dei medesimi l'Opera nazionale dei combattenti, l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, l'Istituto delle assicurazioni sociali, ecc.
Bibl.: Dell'argomento trattano le principali opere generali sulle persone giuridiche ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] religiose, che, per secoli, ne ebbero il dominio.
Nel sec. XIV le memorabili epidemie di peste eccitarono provvedimenti per basterà accennare al grande Istituto di sanità pubblica, annesso alla direzione generale; opera grandiosa del regime, alla ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] 1924-25 del R. Istituto Tecnico Carlo dell'Acqua, Legnano Roma 1931, dove sono citate le più importanti opere precedenti. Vedi per interessanti particolari A. Luzio, Isabella settembre 1577) e determinando le nuove guerre religiose del 1576-77, e del ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] S. Cassiano d'Africa). Nei secoli di libertà religiosa i notarî fermano sicuramente i commenti di Origene e delle serie dei lessici che troverà nell'opera di U. Kopp (1762-1834), la perle istituzioni culturali di carattere nazionale (Istituto ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] seguito alla soppressione delle corporazioni religiose, mirarono a costituire la sistemazioni; strumento di essa, un Istituto nazionale per la colonizzazione interna, da fondare leopere di trasformazione non erano suscettibili di concessione, per ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...