L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Le due scuole maggiori, una per i maschi, l’altra perle femmine — vale a dire gli istituti scolastici modello per meno fecondo di opere che arricchiscono le biblioteche e i cambiamento?, «Ricerche di Storia Sociale e Religiosa», n. ser., 22, 1992, nr ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] le zone libere del mondo, a cura di O. Rubini, A. Tinti, 2003).
Lasciando da parte l’Umbria, dove pure si è tenuto per anni il Festival delle canzoni religiose gruppi e bande che operano tipicamente nell’ambito del e nell’Istituto Ernesto de Martino ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] ’intreccio di cariche politiche e cariche religiose. Dogi e procuratori di San Marco tra Rinascimento e Controriforma, «Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato dell’agricoltura, leopere di bonifica si fermarono per oltre un ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] istitutoperperle conseguenze che la propagazione di idee in contrasto con la dottrina e morale cattolica potesse avere non solo sulla pratica religiosa .; M. Casella, L’Umbria e l’Opera dei Congressi: le ragioni di un rifiuto, in Cattolici e ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] le iniziative di G. non furono sempre coronate da successo, va per contro messa in evidenza la fondamentale importanza che il suo pontificato riveste sotto il profilo religioso. Sviluppando sistematicamente l'opera dell'Istituto Storico Italiano per l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] integrante dell'edificio, soprattutto nelle strutture di carattere religioso. Le più antiche si trovano a Fez in Marocco del mondo. In realtà si trattava di un istitutoper traduttori di opere greche, dal siriaco, con annessa una biblioteca, ma ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] opera degli ‘pseudocristiani’, ovvero dall’‘interno’, è fondamentale per qualificare l’appartenenza del proprio gruppo ai santi e agli eletti: se gli avversari sostenevano che le Dizionario degli istituti di (= Quaderni di storia religiosa, 6 [1999]), ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] le potenze cattoliche europee, in particolare Spagna e Portogallo, avevano apertamente sostenuto nel XVI secolo l’opera di evangelizzazione anche con la forza secolare, favorendo in questo modo conversioni religiose , I, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] leopere dedicate alla storia della scienza universale si caratterizzavano proprio perIstituto di Cultura orientale di questa città, che in seguito assunse il nome di Istitutoper o degli scambi economici e religiosi influenzò i rapporti della Cina ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] operareligioso da quello civile, non soltanto per i luoghi pii, perle procuratie, per gli ospedali e perle scuole, ma anche per i monasteri maschili, perle monache e perle Chiesa (1545), "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...