I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», XXI, 1986, maggio-agosto, pp. 210-238.
4 G. Rocca, Il nuovo modello di impegno religioso e sociale delle congregazioni religiose in area lombarda, in L’opera di don Luigi Guanella. Le ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Istituto internazionale della cinematografia educativa(26).
Ultima arrivata tra le politiche, religiose e istituzionali leopere. C’è un premio per «il miglior contributo originale al progresso per la cinematografia» ed un premio a Mai Zetterling per ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] monumenti di culto abbia contribuito anche la riforma religiosa di Tutkhaliya IV (c.a 1260-1220 709-785 d.C.), tra le cui opere va fatta menzione speciale della s. per la «Pagoda dei Tesori» ( per stele, stūpa e di varia origine conservate all'Istituto ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] religioso nell’Italia del Risorgimento, in Immagini della nazione, cit., pp. 175-200; Id., Per il papa, per la Chiesa cattolica, perle storica sulla figura e sull’opera di papa Pio IX ( a Milano nel Salone dell’Istituto dei Ciechi il 26 maggio ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] 94, a postulare l’esecuzione di entrambe leopere tra il 1459 e il 1460. a Piero della Francesca, in Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro, 17-18 (1954), con bibliografia. Per un’analisi delle idee giuridico-religiose riguardanti la ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] istituto che, noto in Germania con il termine di Dombauhütte, fu in Italia l'Opera del duomo. Nella costruzione della cattedrale di Amiens le sono leopere d'arte eseguite per ornamento C. Carassai, La politica religiosa di Costantino il Grande e la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , tuttavia, non fa caso ai secoli. Leopereper noi di interesse più immediato ‒ la Geschichte di un ricco istituto privato per lo sviluppo delle della quale erano tutti membri (Schofield 1963).
Religiosi in Italia e all'estero. Fino a poco ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] le terre del regno di Francia (Bullarium Franciscanum, 1759-1904, I, pp. 2, 5). Il 22 settembre 1220 il pontefice intervenne di nuovo, ma questa volta per incanalare entro l'alveo della tradizionale normativa della vita religiosaoperati 'Istituto di ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] condizioni etico-religiose. La opera di Baudelaire e, in particolare, a uno scritto che ha avuto grande risonanza, Le peintre de la vie moderne, pubblicato perIstituto degli architetti americani. Questo quartiere - nonostante il verde pubblico, le ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] 1821. Manzoni, per parte sua, diffondeva con le proprie opere un messaggio di riforma rivolto in prevalenza all’interiorità della coscienza, guidata per vie imperscrutabili dalla parola e dalla volontà di Dio. Sul mondo religioso di Manzoni ebbero ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...