Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] secondo le capacità e leopere (disuguaglianza da istituto a fondamento programma che fu criticato da Marx perle concessioni fatte ai lassalliani sui spirituale e materiale, in una visione laica, non religiosa né tribale. Il Ba'th andò al potere in ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] religioso. A determinare il ruolo rituale dello zar russo aveva contributo la Donatio Constantini Magni, in cui si narrava che Costantino, come segno di rispetto al potere ecclesiastico, aveva condotto perle imperiale fosse un istituto non solo di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] religiose, come rappresentazioni di concili ecumenici - per es. nel monastero di Gelati, in Georgia (sec. 13°), o in un manoscritto del 1347-1354 con leopere La monetazione nell'Italia normanna (Istituto storico italiano per il Medioevo. Nuovi studi ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] del costituzionalismo e per perderne, così, l'essenza.
Se guardiamo al significato concreto che ebbero nel secolo scorso le parole 'costituzione' e 'costituzionale', ci accorgiamo che la scienza giuridica ha proceduto a un'opera di lenta, ma ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] i palazzi, i templi, le piramidi tutte opere strettamente collegate alla dinastia o, più in generale, dell'istituto della parentela che, da un certo perle unità sociali politicamente organizzate dell'ideale di un'omogeneità etnica oltreché religiosa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] Le ricerche archeologiche furono stabilmente impiantate da una missione italiana dell'Istitutoper letto era in origine canalizzato da opere murarie. La terrazza principale, a sud urbani e di numerosi complessi religiosi, in maggioranza buddhisti; in ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] anni di una serie di opere di assistenza elencate nei particolari che già nel 1812 un istituto culturale come l’Ateneo Veneto Perle mutate circostanze non fu possibile continuare questa pratica religiosa [la recita delle preghiere mattutine] e per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] perle sue convinzioni scientifiche, neppure nell'Europa cattolica. Giordano Bruno, mandato al rogo a Roma all'inizio del secolo, fu giustiziato per aver sostenuto pubblicamente opinioni religioseleopere e le lettere inedite e divulgando leIstituto ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] per nulla o molto secondariamente in quella religiosa.
Che le alzava a pregare e di giorno faceva solo opere buone), dolce con gli umili e i Veneta Relatio, a cura di Ugo Balzani, "Builettino dell'Istituto Storico Italiano", 10, 1891, pp. 7-16, in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] epigrafi che contengono cataloghi di autori e opere testimonia l’esistenza in questa zona di per la conoscenza del cursus honorum religioso e perIstituto Agrario. Più numerose le scoperte riguardanti la città romana. G., che aveva parteggiato per ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...