CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] durante le funzioni religioseper l'intervento secolare, furono allentati i vincoli della Govone con i gesuiti e garantiti quelli con le strutture diocesane. Le "rosine" poterono aprire istituti superarono i sessanta e l'opera non si irradiò fuori di ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] per il vocabolario della Crusca e in un esame storico dell'ortografia italiana.
Opere: [J. J. Bodmer-P. Calepio], Briefwechsel von der Natur des poetischen Geschmakes, Urich 1736; Lettre de Mr… sur leper nozze e per occasioni religiose dell'Istituto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] fu per anni un punto di riferimento perle comunità cristiane impegnate nel rinnovamento della teologia e della prassi a partire dalle premesse indicate dal Concilio.
Nel 1978 dette inizio all'attività dell'Istituto superiore di scienze religiose da ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] delle idee religiose del M., fondamentale per una lettura efficace delle sue opere maggiori; tra le altre , p. 588; S. Mazzetti, Memorie storiche sopra l'Università e l'Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1840, pp. 329, 395; Id., Repertorio ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] economicamente l'Istituto Pignatelli, dove venivano educate le ragazze orfane. religioso e gli atteggiamenti distensivi del prelato verso le autorità civili. In particolare evidenziava l'opera svolta per evitare i matrimoni con il solo rito religioso ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] sempre, del resto, l'opera del G., anche quella religioso che armonizzi spirito e natura, elemento patriarcale ed elemento matriarcale.
Si legga quel che scrive il G. in Oriani patriarcale (NuovaAntologia, 16 ott. 1934, pp. 572-581): "Per Bachofen, le ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] stampa, ac etiam a far tradur opere ne le lingue alemana, bohema, polona, et ongara, et ogn'altra qualunche lingua come farà bisogno" (Rose, p. 219), ma non si conosce nessun frutto di questo incarico. Probabilmente, per l'Accademia, e dunque fra il ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] che le Casse rurali potessero bastare perle più cooperativo dell'8 novembre, La Settimana religiosa del 28 ottobre, Boll. dioces Opera dei congressi presso il seminario patriarcale di Venezia, nell'Archivio Paganuzzi presso il medesimo istituto ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] di Stato di Firenze, Compagnie religiose soppresse 1676, Filza di scala. Perle monache dello Istituto naz. d'archeol. e storia dell'arte, s. 3, XII (1989), pp. 226, 231, 254 (Appendice II); A. Matteoli, Per G.C. Ciabilli: un catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] , leopere del Savonarola.
Nel 1565 l'E. fu inviato da Roma a Perugia per accompagnare esperienza diretta nelle comunità religiose, era quello di questi ricordi furono scritti per edificazione di una monaca dello stesso istituto. L'operetta contiene ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...